• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eaton-Lambert, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Eaton-Lambert, malattia di


Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del polmone ‘a piccole cellule’, ma anche a tumori prostatici, mammari, gastrointestinali e del sistema linfatico; i sintomi miastenici precedono anche di anni quelli da neoplasia. Colpisce prevalentemente i maschi. Un ruolo fondamentale nella patogenesi della malattia è la perdita dei canali del calcio voltaggio-dipendenti a livello delle terminazioni presinaptiche dei nervi motori: il loro numero diminuisce per legami bloccanti da parte di autoanticorpi contro componenti della membrana presinaptica, riducendosi così il rilascio di acetilcolina. L’esordio è solitamente con un’ipostenia della muscolatura prossimale degli arti inferiori (difficoltà ad alzarsi, a fare le scale, a camminare); temporaneamente la forza muscolare, all’inizio della contrazione, può aumentare. Seguono altri sintomi neurologici quali diplopia, disfagia, disartria, dolori acuti, disfunzione erettile e difficoltà alla minzione; la patologia tumorale, quando presente, si accompagna a sua volta a polineuropatia e a leucoencefalopatia. Se non è associata la neoplasia, la sindrome ha decorso fluttuante negli anni. L’EMG non evidenzia anomalie dei nervi periferici, ma la risposta del muscolo alla stimolazione di un singolo nervo può evocare potenziali muscolari di bassa ampiezza che diventano, per elevate frequenze di stimolo o per durevole contrazione volontaria, marcatamente più elevati. Indagini genetiche evidenziano aumento di frequenza di aplotipi HLA-B8 e HLA-DR3, caratteristici di malattie autoimmuni. Si utilizzano test diagnostici specifici per gli anticorpi IgG contro la membrana presinaptica. La biopsia muscolare è normale o aspecifica. La ricerca di un’eventuale neoplasia occulta tramite diagnostica per immagini è obbligatoria qualora sia evidente una malattia di Eaton-Lambert.

malattia di Eaton-Lambert

Tag
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • DISFUNZIONE ERETTILE
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • PATOLOGIA TUMORALE
  • SISTEMA LINFATICO
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali