• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infettiva, malattia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infettiva, malattia


Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione provoca una malattia i.: ad es., il comune raffreddore o un foruncolo, pur essendo causati da agenti infettanti, non sono malattie. Viceversa, la virulentazione per vari motivi di specie batteriche saprofitiche dell’intestino può dare in pazienti con depressione immunitaria gravi sepsi. Le malattie i. sono studiate dalla infettivologia.

Sviluppo di una malattia infettiva

L’incontro fra agente infettante e organismo ospite è il primo momento dello sviluppo per una malattia i.; successivamente, molte variabili determinano la malattia i., la sua gravità e il suo decorso. Anzitutto, le caratteristiche della specie del germe infettante, la sua virulenza e la carica infettante, cioè la sua concentrazione nel veicolo (aria, acqua, fluidi organici, ecc.). Secondariamente, le condizioni dell’ospite: età, stato generale, stato del suo sistema immunitario (ad es., nel caso di immunosoppressione), presenza di malattie predisponenti (diabete, cardiopatie, tumori); infine, condizioni familiari, sociali e igieniche in generale, comprese altre malattie i. presenti nell’ambiente.

Malattie infettive emergenti

Differenti fattori possono contribuire all’insorgere o al riemergere di una malattia infettiva. Quelli più frequenti sono: viaggi e fenomeni migratori, che permettono a un microrganismo patogeno di muoversi all’interno di una popolazione previamente non esposta o non vaccinata, cioè non immune; produzione, manipolazione e conservazione igienicamente non adeguata di alimenti; variazioni ambientali (per es., inquinamento delle acque sotterranee); maggiore suscettibilità della popolazione, dovuta a vari fattori (sovraffollamento, invecchiamento, malnutrizione, stress, ecc.) che possono agire sinergicamente diminuendo la capacità degli individui di difendersi dalle patologie; variabilità genetica dei microrganismi, che permette a un patogeno di sviluppare in tempi brevi nuovi geni coinvolti nei meccanismi di virulenza o nella resistenza ai metodi terapeutici standard.

malattia infettiva

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... setticemia Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, stato generale variamente ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MALATTIA INFETTIVA
  • INFETTIVOLOGIA
  • MICRORGANISMI
  • INTESTINO
Altri risultati per infettiva, malattia
  • malattìa infettiva
    Enciclopedia on line
    malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle ...
  • Malattie infettive
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione. Questa convinzione si basava sulla tendenza alla diminuzione dell'incidenza delle ...
  • malattie infettive
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella d’Ettorre Organismi microscopici all’attacco Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati e causare una malattia infettiva. Le malattie infettive sono diffuse in tutto il mondo e sappiamo che alcune sono tipiche ...
  • INFETTIVE, MALATTIE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi patogeni (agenti infettivi) che presentano un incremento dell'incidenza rispetto a quanto previsto ...
  • Infettive, malattie
    Universo del Corpo (2000)
    Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto di malattia infettiva e quello di infezione (v.) non coincidono totalmente, in quanto non sempre l'infezione comporta ...
  • INFETTIVE, MALATTIE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. Per quanto concerne le malattie da virus (v. virosi in questa App.), mentre la poliomielite ha potuto essere eradicata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quinta malattìa
quinta malattia quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali