• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malattia. Storia delle idee di malattia

di Gilberto Corbellini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

malattia. Storia delle idee di malattia

Gilberto Corbellini

Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, che fanno riferimento ad altrettante dimensioni conoscitive: preternaturale, naturalistica e socio-culturale. La concezione preternaturale, o magico-religiosa, si è sviluppata come parte integrante della psicologia innata o di senso comune, ossia si tratta dell’atteggiamento che viene più ‘naturale’, la qual cosa spiega anche perché è ancora la più diffusa.

La concezione preternaturale

La religione e il pensiero magico hanno svolto una funzione adattativa nel consentire ai cacciatori-raccoglitori di far fronte alle malattie e al dolore attraverso i rituali, i tabù e le preghiere. Diversi approcci storico-antropologici e cognitivi sulle origini del senso religioso riconoscono nelle pratiche religiose strategie funzionali a ridurre i rischi di contagio e a dare un senso ai disagi e alle sofferenze causati dalle malattie. I concetti religiosi della malattia tendono a connotare ontologicamente la causa della malattia, attribuendola o a un impossessamento del corpo o all’azione di qualche entità, manovrata dalla divinità, che colpisce la persona facendola ammalare. Con la medicina ipprocratica comparve, nel contesto del pensiero occidente, un approccio naturalistico alla malattia. In modo più o meno analogo, ma attraverso strategie cognitive differenti, qualcosa di simile accadeva anche in altre tradizioni di pensiero come quelle indiana e cinese,. La malattia era pensata come un fenomeno da affrontare sul piano della spiegazione e del trattamento mediante un ragionamento volto a ricercare le cause naturali da cui derivare per via logico-razionale interventi i cui effetti possono essere controllati.

L’approccio naturalistico

La storiografia medica ha isolato due modalità fondamentali di definire la malattia all’interno dell’approccio naturalistico: come un’entità fisica a sé stante ed estranea al corpo, o come un processo in cui non c’è soluzione di continuità tra fisiologia e patologia. Si tratta dell’approccio ontologico e di quello fisiologico (o funzionale o nominalistico) della malattia, che nella storia del pensiero medico si sono incarnati in diversi modelli eziologici, e che hanno caratterizzato il pensiero medico in successivi momenti, in modo più o meno innovativo. Le teorie naturalistiche, in partic. le definizioni ontologiche, hanno prodotto la concettualizzazioni della malattia piuttosto che della salute. Nel senso che, per la prospettiva ontologica, la salute è definibile solo negativamente: come assenza di malattia. Le concettualizzazioni funzionali, cominciando con la medicina ippocratica, hanno consentito anche una definizione positiva di salute: nel senso che se non esiste soluzione di continuità tra salute e malattia, si può essere più o meno malati, e più o meno in salute. Il naturalismo ontologico. Si possono considerare concetti tipicamente ontologici quelli che identificano la malattia come un’entità clinica, per es. nell’ambito della tradizione nosologica del Settecento, della tradizione anatomo-clinica, a partire dalla fine del Settecento; ovvero che fanno coincidere la malattia con qualche struttura estranea al corpo, come i microrganismi patogeni, nell’ambito della rivoluzione microbiologica dell’ultimo quarto dell’Ottocento, o con qualche struttura interna mutata, come i geni responsabili delle predisposizioni alle malattie, a partire dall’introduzione del concetto di malattia molecolare a metà del Novecento.

Il naturalismo fisiologico

Il punto di vista fisiologico, detto anche nominalistico, considera le malattie in termini convenzionalmente stabiliti per definire deviazioni, qualitative o quantitative, dell’organismo da uno stato cosiddetto normale. Appartiene a questa tradizione il concetto ippocratico della malattia come discrasia, cioè disequilibrio tra i quattro umori fondamentali (flegma, sangue, bile gialla e bile nera), ma anche la nozione di malattia come deviazione quantitativa dalla costanza della norma fisiologica che consente la sopravvivenza dell’organismo, secondo il pensiero di C. Bernard. Con l’introduzione del concetto di omeostasi da parte di W. Cannon e gli sviluppi della comprensione biochimica della fisiologia cellulare, la malattia è stata definita, fisiopatologicamente, come una perturbazione dell’equilibrio funzionale a livello dei processi metabolici all’interno della cellula, ossia come la perdita della capacità di adeguare funzionalmente le risposte ai cambiamenti dell’ambiente esterno.

L’approccio socio-culturale

Nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità metteva alla base della propria azione politica una definizione positiva di salute intesa come «uno stato di benessere fisico, psichico e sociale completo, e non semplicemente come assenza di malattia o infermità». Il concetto positivo di salute da assumere come riferimento per progettare le politiche sanitarie, fu accolto positivamente dalla maggior parte degli economisti, dei sociologi e dei teorici della politica, che iniziarono a ipotizzare, insieme agli epidemiologi, indicatori per elaborare su basi quantitative una dottrina dei determinanti economici, sociali e politici della salute.

Tenendo conto della cornice evoluzionistica all’interno della quale anche i fenomeni patologici assumono senso, le malattie sono deviazioni quantitative a livello di processi metabolici causate da alterazioni nel funzionamento di proteine che possono dipendere da variazioni genetiche o epigenetiche che hanno cause remote (storiche,) o predisponenti. Ma le cause delle malattie operano all’interno di contesti che sono sempre diversi, per cui le stesse cause danno luogo a diverse forme cliniche anche sulla base delle esperienze di vita di ciascuna persona colpita. Il che implica che il concetto della malattia deve tener conto sia dei fattori evolutivi e funzionali, sia del peso dell’esperienza individuale in un determinato contesto socio-culturale.

Vedi anche
eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... contagio La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi (v. fig.).  contagio psichico La trasmissione ...
Indice
  • 1 La concezione preternaturale
  • 2 L’approccio naturalistico
  • 3 Il naturalismo fisiologico
  • 4 L’approccio socio-culturale
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • MEDICINA IPPOCRATICA
  • NATURALISMO
  • ECONOMISTI
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per malattia. Storia delle idee di malattia
  • malattia
    Enciclopedia on line
    Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
  • Malattia e salute
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza di adattamento ai compiti della vita quotidiana, alla debolezza e alla perdita delle capacità lavorative, sia alla deformità ...
  • malattie, diffusione e distribuzione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefania Salmaso Malattie di tutti o solo di alcuni La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, sociali, economici. A provocare la trasmissione delle malattie sono gli agenti infettanti – batteri, virus, protozoi, parassiti – che ...
  • Malattia
    Universo del Corpo (2000)
    Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. In senso più strettamente fisiopatologico, per ...
  • Malattie
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mirko D. Grmek Introduzione I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza di adattamento ai compiti della vita quotidiana, alla debolezza e alla perdita delle capacità lavorative, ...
  • RICAMBIO, Malattie del
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Luigi Travia Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di lesione anatomica dell'organo e della cellula (R. Virchov), di causa specifica generante la lesione anatomica (L. Pasteur) e ...
  • MALATTIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease) Guido Vernoni Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di "patologico". L'uno non è sinonimo dell'altro. La malattia è una condizione patologica, ma molte condizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali