• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAYSIA

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Malaysia

Anna Bordoni e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Malaysia.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: i malesi, per la maggior parte musulmani, rappresentano oltre la metà della popolazione complessiva, i cinesi il 24% e gli indiani il 7%. Il tasso di urbanizzazione è elevato; la capitale, Kuala Lumpur, contava 1.352.000 ab. nel 2003, ma oltre 4 milioni nell'area metropolitana.

Nei primi anni del Duemila, malgrado il ripetersi di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel 2002, +5,3% nel 2003, +7,1% nel 2004 e +5,3% nel 2005), grazie alla domanda interna e al buon andamento delle esportazioni, sostenute sia dalla ripresa mondiale del settore dell'elettronica sia dalla svalutazione della moneta nazionale. Pur in presenza di un quadro globale positivo, non mancano incertezze sulla durata della crescita: il calo degli investimenti, la delocalizzazione dell'industria elettronica, maggiore comparto produttivo del Paese, spingono a programmare una diversificazione economica basata essenzialmente sullo sviluppo dei trasporti e del turismo. A questo scopo il governo ha deciso di dedicare particolare attenzione alle infrastrutture, soprattutto quelle portuali e aeroportuali (l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, aperto nel 1998, è in grado di accogliere 25 milioni di passeggeri per anno), puntando a trasformare la M. in una piattaforma regionale per il commercio internazionale, in concorrenza con Singapore.

La presenza di numerose materie prime (in particolare, petrolio e gas naturale) ha consentito lo sviluppo di un'industria manifatturiera competitiva; anche il settore primario vanta i suoi primati, quali una diffusa coltivazione della palma da olio e dell'Hevea brasiliensis, dalle cui piantagioni (localizzate per l'85% nella parte peninsulare del Paese) si ricava annualmente oltre 1 milione di t di caucciù.

Storia

di Paola Salvatori

Il predominio politico dell'United Malays National Organization (UMNO), espressione della comunità malese al potere dal 1963, rimase incontrastato anche nei primi anni del Duemila, nonostante cominciassero a emergere nella società civile chiari segnali di insoddisfazione e acquistassero maggiore evidenza le contraddizioni interne mai del tutto superate. Cresceva tra i ceti medi malesi, la cui affermazione era stata favorita proprio dalle politiche di governo volte a sostenerne lo sviluppo, la richiesta di una maggiore democrazia, mentre si riaccendevano i contrasti etnico-religiosi influenzati dal nuovo clima internazionale e dal rallentamento della crescita economica causato dal crollo delle economie asiatiche nella seconda metà degli anni Novanta.

La popolarità di M. Mahathir, leader dell'UMNO nonché capo dell'esecutivo dal 1981, cominciò a declinare proprio in concomitanza con le crescenti difficoltà economiche, che evidenziarono i limiti di una politica in larga parte ancora soggetta all'arbitrio e alla corruzione nonostante l'impulso dato alla modernizzazione del Paese e al complessivo miglioramento del tenore di vita. La destituzione (1998) e la condanna di I. Anwar (1999), ministro delle finanze dal 1991 e vice primo ministro dal 1993, che aveva espresso critiche sull'operato del capo dell'esecutivo, spaccò la comunità malese e diede avvio a un movimento di protesta per l'attuazione di riforme democratiche le cui manifestazioni furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Sul piano politico ciò si ritradusse nella flessione, sia pur leggera, del Barisan Nasional (BN, Fronte nazionale, coalizione dei partiti di governo) nelle elezioni anticipate del nov. 1999, sebbene la conquista di 148 seggi contro i 42 delle opposizioni riunite nel Barisan Alternatif (BA, Fronte alternativo) lasciasse inalterati gli equilibri. Negli anni successivi anche all'interno dell'UMNO cominciò a manifestarsi l'urgenza di adottare una politica meno accentrata e più aperta alle richieste della società civile, mentre cresceva l'insofferenza verso le pratiche clientelistiche dell'amministrazione pubblica. Nel giugno 2002 Mahathir annunciò improvvisamente il suo prossimo ritiro dalla scena politica e indicò come suo successore il suo vice primo ministro A.A. Badawi. Questi, assunto l'incarico (ott. 2003), lanciò una campagna contro la corruzione che portò all'arresto di numerosi esponenti politici, tra cui alcuni membri del governo, e cercò di rilanciare l'immagine del partito quale garante dello sviluppo e della stabilità interna. Ciò produsse una nuova affermazione del BN nelle elezioni legislative del marzo 2004, nelle quali ottenne 198 seggi a fronte dei 20 conquistati dal BA. Legittimato dal successo elettorale, Badawi ribadì il suo programma di moralizzazione e di rafforzamento delle pratiche democratiche, prospettando un piano di pacificazione interna basato sulla promozione di una maggiore integrazione etnica e religiosa. La liberazione di Anwar nel sett. 2004 acquistò in questo contesto un valore emblematico, anche se nel corso del 2005 la repressione nei confronti delle opposizioni continuò e si registrò una crescente influenza dei movimenti religiosi più integralisti; nel dic. 2005 fu approvato un emendamento alla legge islamica di famiglia che rendeva più facile per gli uomini la poligamia, e nel corso del 2006 i movimenti per i diritti delle donne denunciarono un'accentuata discriminazione nei confronti delle donne non musulmane. In politica estera la M. migliorò in questi anni le relazioni con i Paesi dell'ASEAN (Association of South-East Asian Nations), mentre quelle con i Paesi occidentali, e in particolare con gli Stati Uniti, pur improntate a una sostanziale collaborazione, furono più contrastate. Il governo condannò gli attentati dell'11 sett. 2001 a New York e a Washington e represse duramente tutti i tentativi di propaganda e azione degli estremisti islamici interni; criticò tuttavia gli interventi militari in Afghānistān e in ̔Irāq, considerati arbitrari e illegittimi.

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • AREA METROPOLITANA
  • KUALA LUMPUR
  • AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per MALAYSIA
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una rotta di navigazione ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di ...
  • Malaysia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole ...
  • Malaysia
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei. La Malaysia è formata da sistemi montuosi ...
  • Malesia
    Enciclopedia on line
    Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Malaysia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malaysia Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita da alcuni imprenditori cinesi, che già dal 1907 avevano aperto delle sale cinematografiche e organizzato ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (21.410.000 ab. secondo una stima del ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 stati e da un territorio federale (Kuala Lumpur), e la M. orientale (198.160 km2), comprendente gli stati di ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Peris Persi Giorgio Borsa . Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970). Si è costituito il 16 settembre 1963, in seguito alla fusione della parte continentale (Federazione della Malesia) con ...
  • MALESE, FEDERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno acquistato l'indipendenza in questi ultimi anni. Il territorio della Federazione era pressoché spopolato ...
  • MALESI, Stati
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore ...
  • MALESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto mondo insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali