• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADBURY, Malcom

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRADBURY, Malcom

Rosario Portale

Romanziere e critico letterario inglese, nato a Sheffield (Yorkshire) il 27 settembre 1932. Considerato fra i romanzieri più interessanti del secondo dopoguerra, B. ha iniziato la carriera di scrittore con racconti e sketches umoristici per varie riviste inglesi e americane, fra cui Punch.

Il suo primo romanzo, Eating people is wrong (1959), è una satira pungentissima della vita accademica britannica; Stepping Westward (1965) satireggia causticamente la vita di college americana. Professore universitario egli stesso (dal 1970 è titolare della cattedra di Studi americani all'University of East Anglia), e profondo conoscitore dei rituali della vita accademica che si consuma al di qua e al di là dell'Atlantico, presenta e analizza aspirazioni, intrighi, frustrazioni, paranoia, conformismo e snobismo tormentoso dei cattedratici che popolano il variegato mondo della cultura anglosassone. Ma nella pagina pur causticamente gustosa si avverte che lo scrittore bada più all'immagine che alle coordinazioni, cadendo spesso nel calligrafico, nel prezioso, nel disorganico. Anche nella produzione più matura (The history man, 1975; Rates of exchange, 1983) è possibile scorgere il definitivo coagularsi di quella linea narrativa che ebbe come illustri esponenti i più sofisticati scrittori americani del campus novel- M. McCarthy, R. Jarrel e L. Trilling − e alcuni romanzieri inglesi fra i quali E. Waugh, E. M. Forster, C. P. Snow e K. Amis. Nello stile, asciutto e mordace, B. indulge a mescolare sapientemente tecnica narrativa tradizionale e le più recenti conquiste della linguistica, dello strutturalismo e del formalismo.

Autore anche di gustose commedie (Between these four walls, 1963; Slap in the middle, 1965), B. ha adattato e sceneggiato per la radio e la televisione numerose opere di romanzieri inglesi ed europei. Frutto di questa lunga esperienza è il suo più recente romanzo, Cuts: a very short novel (1987), una satira carnevalesca sul mondo variopinto e pittoresco della televisione. Fra i suoi più importanti contributi nel campo della critica letteraria vanno ricordati almeno The social context of modern English literature (1971); Possibilities: essays on the state of the novel (1973); The modern American novel (1983); The expatriate tradition in American literature (1984).

Bibl.: R. Hayman, The novel today 1967-1975, Londra 1976; R. Stevenson, The British novel since the Thirties, ivi 1987.

Vedi anche
Kingsley Amis Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. narratologia Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle ... Lionel Trilling Critico letterario (New York 1905 - ivi 1975); prof. di letteratura inglese alla Columbia University, vicino alla scuola del new criticism e tra i fondatori della Kenyon review. Ai primi studî (Matthew Arnold, 1939; E. M. Forster, 1943), fece seguire una serie di raccolte di saggi (The liberal imagination, ...
Tag
  • E. M. FORSTER
  • LONDRA
Vocabolario
malcòmia
malcomia malcòmia s. f. [lat. scient. Malcomia, dal nome di un orticoltore ingl., W. Malcom]. – Genere di piante crocifere della regione mediterranea, con una trentina di specie, di cui alcune in Italia: sono erbe annue o perenni, spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali