• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALDONADO

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALDONADO (A. T., 157-158)

Emilio MALESANI

Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud si affaccia sull'estuario del Rio de la Plata. Ha una superficie di 4111 kmq. e una popolazione, al gennaio 1931, di 58.745 ah. (dens. 14). Il suolo è piuttosto accidentato e vi s'incontrano le alture più elevate dell'Uruguay (Cerro de Las Ánimas, 510 m.). Il territorio possiede marmi pregiati e cave di porfido, specialmente presso Pan de Azúcar, ma l'importanza del dipartimento è data dall'agricoltura e in particolare dall'allevamento del bestiame: il patrimonio zootecnico supera il milione di capi, di cui 800 mila bovini. Oltre alla coltura del grano e del mais, vi si è estesa la coltivazione della vite, specialmente per opera dell'italiano Francisco Piria, al quale si deve anche la creazione della cittadina balneare di Piriápolis, congiunta con ferrovia a Pan de Azúcar.

Il capoluogo del dipartimento è Maldonado (6000 ab.), cittadina fondata nel 1757 col nome di San Fernando; sorge a 1 km. dalla baia, in una zona pianeggiante limitata verso il mare da dune sabbiose, ora fissate per mezzo del rimboschimento. Il centro urbano è d'aspetto moderno; notevole l'importanza della vicina stazione balneare di Punta del Este, che, costituita quasi interamente da alberghi e ville, è una delle località di villeggiatura più signorili dell'Uruguay. Maldonado è congiunta con ferrovia e con strada rotabile a Montevideo da cui dista circa 160 km.; un tronco ferroviario la unisce anche a S. Carlos, centro agricolo importante, e prosegue verso oriente fino a Rocha.

Vedi anche
Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali