• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALI

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Mali

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore creando una serie di organismi quali l'Office cinématographique national malien (OCINAM, 1962), con funzioni di produzione, distribuzione e diffusione, e di realizzazione di cinegiornali, il Service cinématographique du Ministère de l'information du Mali (SCINFOMA, 1966), e il Centre national de production cinématographique (CNPC, 1977). I registi maliani degli esordi, Issa Falaba Traoré, Souleymane Cissé, Djibril Kouyaté, Kalifa Dienta, si sono formati nei Paesi del-l'Europa dell'Est e al VGIK di Mosca; unica eccezione è costituita da Abdoulaye Ascofaré, che ha esordito nel lungometraggio solo nel 1997 con l'intenso ritratto femminile di Faraw!, noto come Une mère de sable. In particolare, Le retour de Tiéman (1970) di D. Kouyaté, sull'introduzione di nuovi sistemi di lavoro agricolo nelle campagne, è il primo film di finzione della cinematografia del Mali. Agli anni Settanta e Ottanta appartengono opere significative, dai forti argomenti sociali e politici, elaborate da registi che hanno saputo riscrivere i segni del realismo: An be no do (1977, Siamo tutti colpevoli, uscito nel 1980), dramma di una giovane donna incinta abbandonata e Kiri kara watita (1986, noto come Duel sur la falaise), storia d'amore che sconfina nel western di I.F. Traoré, fondatore nel 1982 della Cinémathèque du Mali; Mokho dakan (1976, Il destino), sull'errare di madre e figlia costrette a lasciare la loro casa, e Kasso den (1978, Il prigioniero), un thriller politico di Sega Coulibaly; i film d'animazione Structure de la société malienne (1978) di Alkaly Kaba e Segu-janjo (1989, noto come La geste de Segou) di Mambaye Coulibaly, che ha utilizzato le marionette per raccontare una leggenda popolare.L'autore più rappresentativo è Cissé, che nel 1996 ha fondato l'Union des créateurs et entrepreneurs du cinéma et de l'audiovisuel de l'Afrique de l'Ouest (UCECAO). L'esordio di Cissé risale agli anni Sessanta con lavori girati a Mosca e in Mali. In particolare, con il suo primo lungometraggio intitolato Den Muso (1975, La ragazza), Cissé ha confermato la sua attenzione per le problematiche sociali e per l'analisi dei difficili rapporti generazionali, temi questi già accennati in alcuni cortometraggi degli esordi e che avrebbero trovato ampio sviluppo nei successivi Baara (1977, Il lavoro), racconto di una lotta operaia dalle forti connotazioni politiche, e Finyé (1982, Il vento), per arrivare a quelli che sono considerati i suoi due capolavori, Yeelen (1987; Yeelen ‒ La luce) e Waati (1995, Il tempo), di imprescindibile valore per tutta la storia del cinema africano. Tra i cineasti della generazione successiva si sono distinti Cheikh Oumar Sissoko e Adama Drabo. Dopo l'esordio nel lungometraggio con Nyamanton (1988), sguardo neorealista e umoristico sui bambini e sulle condizioni di miseria nelle quali sono costretti a vivere, Sissoko ha realizzato Finzan (1989, Rivolta), opera militante contro le prevaricazioni e mutilazioni sessuali alle quali sono ancora sottoposte moltitudini di donne in diverse parti del continente. In seguito ha diretto i film epico-storici Guimba (1994; Guimba ‒ Un'epoca, un tiranno) e La genèse (1999); con Battu (2000), opera ambientata nelle strade di una metropoli africana che racconta la ribellione dei mendicanti ai soprusi quotidiani, Sissoko è poi tornato ai temi dei suoi esordi. Drabo ha invece rappresentato con sensibilità e libertà figurativa la condizione della donna in Nieba (1986, noto anche come Nieba ‒ Une journée de la vie d'une paysanne), che si svolge tra città e campagna, e in Taafe fanga (1997, Potere femminile), dove si inscena un ribaltamento di poteri tra uomini e donne in un villaggio Dogon.

Bibliografia

V. Bachy, Le cinéma au Mali, Bruxelles 1983.

L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, ad vocem.

M.C. Ballerini, Cinema del Mali, Roma 1997.

A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 397-98, 477-80 e 1225.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 88-93.

Vedi anche
Dogon Popolazione dell’Africa occidentale, occupante, sulla destra del medio Niger, i ripiani montuosi di Bandiagara (Mali). La lingua appartiene al gruppo grusi delle lingue semibantu.  ● I Dogon divennero famosi nella letteratura etnografica grazie ai lavori di M. Griaule e della sua scuola. Nell’ormai classico ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Souleymane Cissé Regista e fotografo malieno (n. Bamako, Mali, 1940). Nei suoi film Cisse, Souleymane ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la modernizzazione del suo paese. Concepito dapprima come strumento di militanza e di intervento ... Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SOULEYMANE CISSÉ
  • NEOREALISTA
  • BRUXELLES
  • AMERICHE
Altri risultati per MALI
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • Mali, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alleviatóre
alleviatore alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini).
reinsórgere
reinsorgere reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali