• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALI

di Paolo Migliorini e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Mali

Paolo Migliorini e Francesca Socrate
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB mali 01.jpg

'

(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Popolazione

Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo 1990-98, a una media annua del 32‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% circa. Il distretto urbano della capitale, Bamako, contava 913.000 ab. nel 1995. Un'importante riforma in materia di decentramento amministrativo, entrata in vigore nel 1997, ha istituito circa 700 amministrazioni municipali, in luogo delle precedenti 19. La revisione delle strutture di governo locale è mirata a normalizzare le regioni del Nord, teatro della ribellione antigovernativa di gruppi di nomadi tuareg.

Condizioni economiche

Nel 1995 l'agricoltura e le altre attività del settore primario hanno concorso a produrre circa il 44% della ricchezza nazionale, impiegando l'84% della forza lavoro. Dopo la fine della tremenda siccità - che si è protratta con fasi alterne dal 1968 al 1986, sconvolgendo l'economia e la società maliane - le produzioni agricole sono tornate ai livelli normali, e anzi nel 1996 l'economia del M. ha beneficiato di un raccolto eccezionale di cotone, di cui il paese è il secondo produttore africano dopo l'Egitto. Le esportazioni di cotone sgranato (che forma da solo più del 50% del valore delle esportazioni) e di arachidi costituiscono, unitamente ai prodotti dell'allevamento, le maggiori voci attive della bilancia commerciale, la quale d'altra parte deve registrare al passivo consistenti importazioni di cereali (54.000 t nel 1998-99) per far fronte all'insufficienza delle colture destinate alla sussistenza di una popolazione in forte crescita.

L'importanza del settore minerario è in aumento, da quando è stato intensificato con successo, a partire dalla fine degli anni Ottanta, lo sfruttamento delle riserve aurifere, in particolare nella miniera di Sadiola (11 t l'anno, con riserve per 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 il M. ha cominciato a ricevere forniture di elettricità dalla centrale azionata dalla diga di Manantali, sul fiume Senegal, mentre si progetta di interconnettere la rete maliana con quelle della Costa d'Avorio, del Burkina Faso e del Ghana. Le principali importazioni consistono in combustibili (30% circa del valore totale), macchinari, derrate, prodotti chimici. Nel 1997 è stato registrato l'arrivo di 27.000 turisti.

Nel 1997 il debito estero sfiorava i 3000 milioni di dollari; misure per il riequilibrio dei conti pubblici formulate alla metà degli anni Novanta di concerto con il Fondo monetario internazionale prevedevano la privatizzazione accelerata e la ristrutturazione delle imprese rimaste sotto il controllo statale. Tuttavia, la crescita dell'economia rimane frenata dall'elevato grado di dipendenza dalle importazioni e dall'esiguità della base d'esportazione. Ad aggravare la crisi finanziaria hanno concorso le ingenti spese per l'apparato militare, chiamato a reprimere i moti di ribellione ai confini settentrionali, nonché i costi connessi con le iniziative volte a integrare le comunità tuareg e ad accogliere le decine di migliaia di profughi al loro rientro dagli Stati confinanti.

bibliografia

Spécial Mali, in Marchés tropicaux et méditerranéens, 1995, 2573; S. Davies, Adaptable livelihoods. Coping with food insecurity in the Malian Sahel, Houndmills, Basingstoke-New York 1996.

Storia

di Francesca Socrate

Nei primi anni Novanta il M. si trovava ancora fortemente condizionato da una grave instabilità politica: nonostante nel gennaio 1992 fosse stata introdotta una Costituzione democratica, la nuova fase avviata con la presidenza di A.O. Konaré, leader del partito di centro ADEMA (Alliance pour la Démocratie au Mali), si trovò ancora per un lungo periodo a doversi confrontare con la questione etnica della minoranza tuareg, scoppiata fin dall'inizio del decennio nelle regioni settentrionali del paese, e con il malcontento sociale, rappresentato soprattutto dagli studenti che si opponevano alla dura politica di riduzione della spesa pubblica adottata da Konaré. La rissosità fra i partiti ricomparsi sulla scena politica rendeva inoltre difficile ogni accordo di coalizione di governo.

Nato nella primavera del 1993, il nuovo gabinetto di A.S. Sow, vicino al presidente seppure non iscritto ad alcun partito politico, di fronte alla profonda fragilità delle alleanze fra i partiti, alla sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio 1994, alla svalutazione del 50% del franco CFA (Communauté Financière Africaine: la moneta comune dei paesi africani di area francofona), cadde nel febbraio 1994. Sow fu così sostituito da I.B. Keita, anch'egli vicino al presidente. Ma le agitazioni antigovernative esplose tra i militari contro la svalutazione del franco e il mancato adeguamento degli stipendi (agosto-novembre 1994), nonché le rinnovate e violente proteste studentesche, che costellarono a più riprese la vita politica della capitale tra il 1994 e il 1996, indebolirono ulteriormente la coesione all'interno dei partiti e fra i partiti stessi. Nonostante l'accordo dell'agosto 1994 con cui il governo aveva sottoscritto l'impegno a proteggere i diritti della minoranza tuareg, nelle regioni settentrionali si ripetevano frattanto i periodici scontri fra esercito e gruppi armati tuareg. Solo nella primavera del 1995, dopo difficili trattative, si giunse all'abbandono della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all'avvio di una reale integrazione dei Tuareg nelle forze armate governative e nell'amministrazione civile. Mentre decine di migliaia di esuli tornavano dall'Algeria, dalla Mauritania e dal Burkina Faso, la pacificazione della regione, sancita ufficialmente a Tombouctou, sembrò così, nel marzo 1996, finalmente raggiunta.

A livello centrale, peraltro, mentre nascevano nuovi partiti, la crisi si concluse con il varo di una riforma elettorale che affiancava al sistema proporzionale per le elezioni locali un sistema misto per quelle politiche, con l'aggiunta di una serie di vantaggi per il partito di maggioranza. Fortemente avversata dalle opposizioni, la riforma fu approvata nel gennaio 1997.

Il primo turno delle elezioni legislative (aprile 1997), cui si presentarono 36 dei 63 partiti presenti sulla scena nazionale, registrò una netta vittoria dell'ADEMA in un clima di disordini e irregolarità. In seguito a una manifestazione di protesta e alla decisione di boicottare il secondo turno elettorale da parte delle opposizioni, i risultati furono invalidati. Ciononostante, le elezioni presidenziali, svoltesi nel maggio con un'affluenza alle urne di appena il 28,4% degli aventi diritto, confermarono con il 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario M. Diaby, leader del Parti pour l'unité, la démocratie et le progrès (PUDP), ottenne solo il 4,1% dei suffragi. Boicottate dalle principali forze di opposizione e ulteriormente rimandate, le nuove elezioni politiche si svolsero in un clima di grave tensione politica nel luglio-agosto 1997: l'ADEMA ottenne 130 seggi su 147. Mentre alcuni importanti esponenti delle opposizioni venivano arrestati, nel settembre1997 Keita formò un nuovo governo con l'appoggio di gruppi dell'opposizione moderata. Nel gennaio 1999, al termine di un lungo processo, l'ex dittatore M. Traoré (al potere nel paese dal 1968 al 1990) fu condannato a morte per abuso di potere e peculato.

bibliografia

Ch.O. Diarrah, Le défi démocratique au Mali, Paris 1996.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • PARTITO POLITICO
Altri risultati per MALI
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • Mali, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio ...
  • MALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alleviatóre
alleviatore alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini).
reinsórgere
reinsorgere reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali