• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malik al Kamil

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malik al Kamil

Francesco Gabrieli

al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone nell'assedio di Acri. Succedette al padre nel 1218, quando si era già iniziato l'attacco della quinta crociata all'Egitto, che condusse alla presa di Damiata (novembre 1219). Per due anni, durante i quali ebbe luogo la visita di s. Francesco, al-Kāmil strinse di un tenace blocco le forze cristiane sul Delta, e ottenne infine nel 1221 la loro evacuazione. Nel 1228 entrò in trattative con Federico II sbarcato in Terrasanta, e con un accordo assai criticato nel mondo musulmano, ma rimasto puramente formale e di breve durata, gli cedette Gerusalemme e una striscia di territorio che la univa a Giaffa. Morì nel 1238, dopo aver strappato Damasco al fratello al-Ashraf, portando innanzi il progetto di riunificazione della Siria in un unico dominio ayyūbita.

Una scultorea terzina di D. (Pd XI 100-102), senza menzionare al-Kāmil col suo nome, ricorda la vana predicazione di s. Francesco ne la presenza del Soldan superba. Il viaggio del Poverello in Oriente, la sua presenza al campo crociato sotto Damiata, e l'incontro con al-Kāmil e la sua corte, con gran probabilità nel settembre 1219, sono narrati da fonti occidentali (Iacopo di Vitry, Tommaso da Celano, s. Bonaventura), con particolari più o meno credibili e significativi. A lungo si era invano cercato qualche eco dell'episodio anche in fonti orientali, finché il Massignon non identificò in Fakhr ad-dïn al-Fārisi, pio e dotto consigliere di al-Kāmil morto novantenne nel 1225, il " quemdam de presbyteribus suis, virum authenticum et longevum " di cui parlano le fonti francescane come contraddittore del santo nella disputa apologetica, e nella proposta ordalia del fuoco. I biografi arabi di Fakhr ad-dïn accennano infatti a più riprese ali'" affare del monaco ", in cui egli assisté di consiglio il Sultano.

Bibl. - G. Gabrieli, San Francesco e il Soldano d'Egitto, in " Oriente Moderno " VI (1926) 633-643; L. Massignon, in Oriente e Occidente nel Medio Evo (Convegno Volta dell'Acc. dei Lincei), Roma 1957, 32-34; H.L. Gottschalk, al-Malik al-Kāmil von Aegypten und seine Zeit, Wiesbaden 1958.

Vedi anche
Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice. Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di Damietta), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 ab. nel 2006). Divisa in due quartieri, ha un attivo bazar e case di tipica architettura araba. ... Bàibars Bàibars. - Sultano musulmano d'Egitto, della dinastia dei Mamelucchi Bahriti (morto nel 1277). Di origini servili, ascese al trono per il suo valore militare e la sua assenza di scrupoli, capeggiando la congiura di cui fu vittima il sultano Qutuz. Nonostante la sua carriera di avventuriero, fu uno dei ...
Tag
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • ORDALIA DEL FUOCO
  • GERUSALEMME
  • FEDERICO II
  • TERRASANTA
Altri risultati per Malik al Kamil
  • al-Malik al-Kamil
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultano ayyubide d’Egitto, nipote di Saladino (n. 1180-m. 1238). Salì al trono nel 1218, durante l’attacco della quinta crociata all’Egitto, che condusse alla presa di Damietta (nov. 1219), ripresa da al-M. al-K. due anni dopo. Davanti a lui, nel 1220, avvenne la predicazione di s. Francesco. Nel 1228 ...
  • (al) MALIK (al) KAMIL
    Federiciana (2005)
    (al) Malik (al) Kāmil Henri Bresc I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, semplice ufficiale, ottenne solo una legittimazione a posteriori per aver annientato lo sciismo ...
Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali