• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī

Carlo Alfonso Nallino

Giurista arabo musulmano, nato a Medina fra il 90 e il 97 èg. (709-716 d. C.), e colà vissuto sino alla morte avvenuta nel 179 èg. (795). È il fondatore della seconda, cronologicamente, delle quattro scuole (madhhab, v.) o sistemi o riti ancor oggi vigenti fra i musylmani sunniti o ortodossi; espose la sua dottrina, nelle sue linee fondamentali, nel libro al-Muwatta' (La via spianata), che è una raccolta di circa 300 hadīth (v.), o tradizioni canoniche intorno a Maometto, riguardanti il fiqh (somma delle pratiche del culto e del diritto in senso europeo), ordinate per materie e da lui illustrate una per una.

Opera nata nella scuola, circolò e in parte circola ancora in varie redazioni raccolte dai suoi discepoli: la redazione volgata, la sola che faccia sempre testo, è quella di Yaḥyà ibn Yaḥyà al-Maşmūdī, morto nel 234 èg., (849 d. C.), ampiamente commentata da varî autori, fra i quali specialmente, per ricordare solo opere pubblicate, lo spagnolo al-Bāgī (Abū 'l-Walīd Sulaimān ibn Khalaf, morto nel 474 èg., 1081) e l'egiziano az-Zurqānī (Muhammad ibn ‛Abd al-Bāqī, m. 1122 èg., 1710). Inoltre la dottrina di M., in modo assai più particolareggiato benché indiretto, è esposta nell'al-Mudawwanah (Il digesto) redatta da Saḥnūn o Suḥnūn (‛Abd as Salām ibn Sa‛īd at-Tunūkhī, morto nel 240 èg., 854), qāḍī d'al-Qairawān in Tunisia, per ordine di materie, nella quale il redattore riferisce testualmente le innumerevoli domande da lui rivolte su ogni sorta di questioni del fiqh ad Ibn al-Qāsim al-‛Utaqī (v.; morto nel 191 èg., 806), e le risposte di questo, indicanti le soluzioni date da M. o anche, in qualche caso, le opinioni proprie. L'al-Muwaṭṭa' e l'al-Mudawwanah sono quindi i due libri fondamentali della scuola mālikita. Caratteristica di M. è la preponderanza data all'uso ordinario della città di Medina e all'opinione concorde dei dotti medinesi, essendo la città santa considerata la migliore depositaria degl'insegnamenti e degl'intendimenti di Maometto, che in essa aveva svolto tutta la sua attività legislatrice. Nei casi in cui i suoi ḥadīth e l'uso medinese gli facevano difetto, M. non esitò a valersi largamente del ra'y od opinione sua personale, come risulta ben chiaro dall'esame dell'al-Mudawwanah.

Per le vicende della scuola da lui derivata v. mālikiti.

Bibl.: J. Schacht, art. Mālik ibn Anas, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr., III, 1929, pp. 218-223.

Vedi anche
malikiti Seguaci della scuola musulmana di diritto basata sull’insegnamento di Mālik ibn Anas (n. Medina tra il 709 e il 716 - ivi 795), una delle quattro madhhab vigenti tra i sunniti. Davano preponderanza all’uso giuridico praticato a Medina, considerata l’originale depositaria degli insegnamenti di Maometto. ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... ḥadīth ḥadīth Nella tradizione canonica musulmana, breve narrazione relativa a detti o fatti del Profeta. Daqīqī, Abū Manṣūr Muḥammad Daqīqī ‹daḳìiḳii›, Abū Manṣūr Muḥammad. - Poeta persiano (sec. 10º), vissuto alla corte dei principi samanidi di Buchara. È celebre come precursore di Firdusi, il quale accolse nello Shāhnāme mille versi di un suo poema epico rimasto incompiuto.
Altri risultati per MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī
  • Malik ibn Anas
    Dizionario di Storia (2010)
    Giureconsulto e tradizionista arabo (m. Medina 796). Fu il fondatore del , una delle quattro scuole legali dell’islam sunnita. Nella sua interpretazione della legge, espressa nell’opera Il cammino spianato, prevalgono il rispetto delle consuetudini arabe antiche e la nozione dell’interesse comune.
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali