• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALMAISON

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALMAISON (A. T., 30-31)

Andrée R. Schneider

Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella seconda metà del sec. XVIII, fu acquistato nel 1798 da Giuseppina Beauharnais, moglie di Napoleone. Già senza carattere monumentale, fu modificato dal 1800 in poi dagli architetti ufficiali Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine, che vi aggiunsero le due ali e ne rimaneggiarono completamente l'interno.

Esso è, con gli appartamenti del Grand Trianon e di Fontainebleau, il museo più significativo per l'arte del Consolato e del Primo impero. Il carattere militare di questo stile è particolarmente palese nella sala del Consiglio, arredata come una tenda con legni a forma di lancia; quello pompeiano si afferma nella sala da pranzo con le danzatrici di Ercolano dipinte dal Laffillée e ridipinte dal Jambon, e già si percepisce il carattere romantico nel salone di ricevimento decorato con soggetti ispirati alla poesia di Ossian e alle ballate allora in voga. Oggetti rinvenuti negli scavi di Ercolano e di Pompei, conservati e classificati da A. Lenoir, stanno accanto a quadri italiani, a sculture di F.-J. Bosio, di A.-D. Chaudet, del Canova, ai dipinti di A.-L. Girodet, di F. Gérard, di P.-J. Redouté e specialmente di P.-P. Prud'hon, familiari della casa. Il gusto del gotico romantico si vedeva nel parco, oggi molto ristretto, ma che costituiva già un immenso giardino all'inglese, ove Giuseppina fece trasportare le rovine gotiche del portale dei Grands Carmes di Metz e piantare dei salici nel Giardino d'Amore che circondava lo stagno. Alla fine del sec. XIX la generosità del ricco finanziere D.-I. Osiris ha permesso la progressiva ricostituzione di questo meraviglioso insieme che consente di ricostruire. se non nell'architettura, per lo meno nell'arredamento e nei prodotti dell'arte decorativa, tutta un'epoca.

Bibl.: F. Masson, Joséphine Impératrice et Reine, Parigi 1899; Ajalbert e Dumonthier, Hist. et guide illustré du Château de Malmaison, Versailles s. a.; Bourguignon, M., Parigi s.a.

Vedi anche
Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda. - Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone Bonaparte, sposò (1802) Luigi, fratello di Napoleone, ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali