• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALMIGNATTA

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALMIGNATTA (lat. scient. Latrodectus tredecimguttatus Rossi)

Raffaele Issel

Ragno appartenente al sottordine degli Araneimorfi (Arancimorphae) e alla famiglia Theridiidae. Ha il cefalotorace piccolo, ristretto verso l'innanzi e depresso; addome cospicuo, globoso e un poco appuntito all'estremo posteriore; colore nero-pece con 13 macchie rossosanguigne. La femmina è lunga 15 mm. circa; il maschio un po'meno. Abita un nido di tela costruito nelle depressioni del terreno o nei solchi dei campì fra l'erbe o fra i sassi con fili radi e irregolarmente disposti; ivi la femmina depone a più riprese (tre secondo alcuni osservatori) un bozzolo di colore bruno. che ha la grossezza di una nocciola e contiene fino a 400 uova, collegate insieme da tenuissimi fili.

La malmignatta, propria dell'Europa meridionale, è citata come particolarmente comune in certe regioni mediterranee (Corsica, Sardegna, Toscana, ecc.) ed è dovunque temuta per la sua morsicatura, di cui si verificano casi frequenti nei mesi più caldi dell'annata, soprattutio fra i mietitori; l'individuo morsicato prova dolori acutissimi, spesso accompagnati da anuria; ogni disturbo scompare però in capo a due o tre giorni. Più pericolosi sono alcuni congeneri esotici (L. mactans americano; L. Hasselti australiano, ecc.).

Vedi anche
Latrodectus Genere di ragni Terididi comprendente la malmignatta e la vedova nera. La puntura di alcuni ragni del genere, i cui veleni hanno azione emolitica e neurotropa, causa la forma clinica di aracnidismo detta latrodectismo, contrassegnata, tra l’altro, da disturbi nervosi vari. Scorpioni Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, e un addome suddiviso in un largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti. ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei ragno mirmecofili. Hanno 6 ...
Altri risultati per MALMIGNATTA
  • malmignatta
    Enciclopedia on line
    Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, con 13 macchie rosso sangue. La femmina è lunga circa 15 mm, il maschio è più piccolo. Costruisce a ...
Vocabolario
malmignatta
malmignatta s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e mignatta (altro nome della sanguisuga), con allusione ai gravi effetti della sua morsicatura]. – Ragno della famiglia terididi (Latrodectes mactans tredecimguttatus), sottospecie europea...
terìdidi
terididi terìdidi s. m. pl. [lat. scient. Theridiidae, dal nome del genere Theridium, che è dal gr. ϑηρίδιον «animaletto»]. – Famiglia di ragni che comprende numerosissime specie subtropicali, assai temibili per il potente veleno: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali