• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malnutrizione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

malnutrizione


Condizione morbosa dovuta a prolungata insufficienza alimentare (denutrizione, anoressia), a un’alimentazione abitualmente inadeguata o carenziale o, al contrario, eccessiva, oppure a incompleta utilizzazione del cibo (malassorbimento). Questi fattori causano uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia e il fabbisogno corporeo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. La m. comprende perciò sia i problemi di deficienza alimentare (iponutrizione), caratteristici dei paesi poveri e frequenti anche tra i pazienti ospedalizzati, sia quelli di eccesso (obesità, diabete, gotta, ecc.), più comuni negli ambienti urbanizzati e industrializzati. Dal punto di vista sociale la m. da carenza rappresenta un problema di enorme importanza: si calcola che quasi i 3/5 dell’umanità soffra di uno stato di m. più o meno grave, dovuto all’indigenza di intere popolazioni.

Tipi di malnutrizione

Le numerose forme di m. possono essere classificate in base a un criterio che fa riferimento all’apporto calorico globale (m. calorica) o, in modo più pertinente, ai principi alimentari carenti (m. proteica o calorica, m. glicidica, m. lipidica, m. vitaminica, m. minerale). La m. da insufficiente apporto alimentare non è soltanto rappresentata dalle classiche malattie da carenza (scorbuto, beriberi, rachitismo, ecc.), ma anche da condizioni clinicamente silenti che tuttavia possono indebolire le difese organiche, provocando malessere vago, astenia fisica e psichica.

Quadri clinici

La forma più grave e diffusa è la m. proteico-calorica, che comporta perdita di massa muscolare e delle riserve adipose (calo ponderale dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre, scarsa resistenza alle malattie infettive e parassitarie, edemi, fino alla cirrosi e al cancro del fegato. Forme particolari di m. proteica sono l’atrepsia e il kwashiorkor, frequentissimi tra i bambini di molte regioni dell’Africa. La m. lipidica, oltre che da disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione delle vitamine liposolubili (vit. A, D, E, K). La m. vitaminica e minerale compromette lo sviluppo in generale e causa disturbi specifici, per es. alterazioni della vista (deficit di vitamina A), lesioni della mucose e della pelle (carenza di vitamina B2 e di vitamina PP), rachitismo e osteomalacia (insufficiente apporto di vitamina D e calcio), anemia e diminuita resistenza alle infezioni (carenza di ferro), scompensi nella funzione tiroidea (carenza di iodio).

malnutrizione

Vedi anche
kwashiorkor Grave quadro clinico (il termine è originario del Ghana «bambino rosso»), causato dalla denutrizione. È caratterizzato da arresto della crescita, edemi, diarrea, disturbi digestivi, neurologici e del comportamento, colorito rossastro della cute; alterazioni cutanee e dei capelli. infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ... mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della nascita (m. fetale), sia durante il corso della vita, costituisce un capitolo ...
Tag
  • CANCRO DEL FEGATO
  • OSTEOMALACIA
  • DENUTRIZIONE
  • KWASHIORKOR
  • RACHITISMO
Altri risultati per malnutrizione
  • malnutrizione
    Enciclopedia on line
    Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. Si comprendono quindi sotto questo ...
  • malnutrizione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Carenza nutrizionale legata a diete non bilanciate, ad alcolismo (➔), a insufficiente apporto calorico e vitaminico. Sebbene l’SNC resista meglio di altri organi a deficit di nutrizione, se questi si verificano durante lo sviluppo cerebrale causano alterazioni funzionali permanenti e ritardo mentale ...
  • Malnutrizione
    Universo del Corpo (2000)
    Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza o eccesso, dell'apporto di alimenti (malnutrizione da carenza, da squilibrio, da eccesso), oppure a incompleta utilizzazione ...
  • MALNUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno ...
  • MALNUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche funzionali, anatomo-patologiche, ponderali e auxologiche indotte da apporti alimentari quantitativamente ...
  • MALNUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche ben definite - le malattie da carenza (v. carenza, malattie da; in App. II, 1, p. 507) - quanto in una generica compromissione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malnutrizióne
malnutrizione malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione abitualmente inadeguata...
pedatrofìa
pedatrofia pedatrofìa s. f. [comp. di pedo-1 e atrofia]. – In pediatria, grave stato di malnutrizione del lattante, sinon. di atrepsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali