• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALÓN DE CHAIDE, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALÓN DE CHAIDE, Pedro


Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università di Saragozza, dove in seguito insegnò teologia. Predicatore, scrittore ascetico, autorevole nel suo ordine per cultura e per le cariche che tenne, discepolo di Luis de León, da cui derivò quel suo lirismo sobrio e profondo, M. de Ch. sopravvive nell'unica opera rimasta: La conversión de la Magdalena (1588; 1ª ediz., Alcalá 1593; e in Bibl. aut. esp., XXVII).

Maturatosi nella grande esperienza mistica del Cinquemnto spagnolo, M. de Ch., meno complesso di Santa Teresa e meno lirico di Luis de León, si adegua ad entrambi per l'immaginazione calda, pittorica, vivacissima. La Conversión è parafrasi del Vangelo di S. Luca, ma alle tre parti in cui essa è divisa - il peccato, la penitenza, la grazia - M. de Ch. ne aggiunse un'altra, che considera lo stato anteriore al peccato, il trapasso dalla purezza al male. La prosa ricca, sonora, scintillante di colori e di viva partecipazione, la lirica che vi si intercala ansiosa di fede e consapevole del divino, il prologo stesso, arguto, aggressivo, esperto di letteratura profana - anche se la combatte e la condanna, come la dei libri di cavalleria e della lirica amorosa e umanistica - e la difesa della lingua castigliana, di cui si esalta il valore nazionale, fanno della Conversión una tra le opere più originali della letteratura spagnola.

Bibl.: J. Pidal, in Estudios literarios, II, Madrid 1890, pp. 143-175; R. del Arco, El Padre M. de Ch., in Archivio histórico Hisp.-Agustiniano, XV (1920).

Vocabolario
malonato
malonato s. m. [der. di malon(ico), col suff. chimico -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malonico: m. di sodio; m. di calcio, usato in medicina come demineralizzante; m. di etile, usato nella sintesi di alcuni preparati...
malònico
malonico malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. nel succo di bietola, importante nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali