• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malta

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Malta


Stato insulare dell’Europa meridionale.

Dai fenici agli inglesi

Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola alla provincia di Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e poi dei goti, fu infine riconquistata a Bisanzio da Belisario nel 533. Occupata dagli arabi (9° sec.), fu presto sottomessa al governo musulmano della Sicilia; il dominio musulmano durò fino al 1091, quando Ruggero il Normanno liberò la Sicilia e occupò M.; i musulmani però furono espulsi solo nel 13° sec., con Federico II. Passata agli angioini (1266) e agli aragonesi (1283), con questi ultimi M. ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Nel 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da Rodi nel 1522, che poté così riprendere da M. le sue lotte contro turchi e barbareschi. Da maggio a sett. 1565 l’isola subì il «Grande assedio» posto dai turchi di Solimano II al comando di Mustafà pascià: la resistenza dei cavalieri e dei maltesi fu alimentata da spedizioni di soccorso spagnole, genovesi, napoletane, siciliane, toscane; infine Mustafà pascià fu costretto ad arrendersi. La politica accentratrice dell’Ordine non mancò di suscitare vampate di ribellione, tanto più da quando, alla fine del 18° sec., il consiglio popolare non fu più convocato. Fu però la conquista francese (1798), nel corso della spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio dei Cavalieri, che furono scacciati e non rimisero più piede a Malta. Nel 1800 H. Nelson assediò l’isola e, nel 1801, i francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il Trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non si tornò al governatorato. Durante la Seconda guerra mondiale M. e soprattutto il porto di Valletta furono il centro di difesa delle posizioni britanniche nel Mediterraneo. Dopo la guerra il governo britannico concesse a M. una limitata autonomia, in base alla Costituzione entrata in vigore il 5 sett. 1947, che fu però abrogata nel 1959, a seguito delle dimissioni del governo Dom Mintoff (apr. 1958) e dei disordini che ne seguirono. Nel 1962 il primo ministro G. Borg Olivier (salito al potere in seguito alle elezioni del febbr. 1962 vinte dal Partito nazionalista) richiese che M. divenisse indipendente, rimanendo nell’ambito del Commonwealth. L’indipendenza fu concessa due anni dopo.

Lo Stato indipendente

Le elezioni generali del 1966 videro la vittoria del Partito nazionalista e la conferma nella carica di primo ministro di G. Borg Olivier. Nel 1971, dopo la vittoria laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. il comando ­navale Sud della NATO. Dopo aver concluso con l’URSS un’intesa commerciale per l’uso dei cantieri navali di M., Mintoff chiese alla Gran Bretagna l’immediato pagamento di oltre 4 milioni di sterline o il ritiro dei suoi contingenti. Dopo una seria tensione nel 1972 veniva raggiunto un accordo per il versamento, per 7 anni, di 14 milioni di sterline annue (suddivise fra la Gran Bretagna e gli altri Paesi della NATO) e la riduzione a 3500 uomini del contingente britannico di stanza a M., in previsione del suo definitivo ritiro per il 1979. Ciò permise l’avvio di un nuovo piano di sviluppo agricolo-industriale e di una politica estera tesa a fare dell’isola un Paese non allineato. Intanto un accordo firmato nel 1970 con la Comunità europea prevedeva libero accesso al mercato comune e agevolazioni tariffarie. Nel 1974 M. divenne una ­Repubblica e ne fu eletto presidente A. Mamo, cui succedettero nel 1976 A. Buttigieg e nel 1982 A. Barbara. Il governo laburista continuò la politica di non allineamento e di neutralità e stabilì intese politiche in questa direzione con l’Italia e l’URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale di collaborazione con la Libia. Mintoff si ritirò nel 1984, sostituito da M. Bonnici, che rinegoziò i trattati con l’Italia e con la Comunità europea. Nel 1987, dopo 16 anni di prevalenza laburista, i nazionalisti vinsero le elezioni, e così ancora nel 1992. Il primo ministro E. Fenech-Adami non modificò la linea di politica estera, se non per la ricerca di relazioni più stabili con i Paesi occidentali e in partic. con la Comunità europea, ma nelle elezioni politiche del 1996 la scelta europeista penalizzò il Partito nazionalista a vantaggio dei laburisti di A. Sant, sostenitore del recupero della piena neutralità del Paese in campo internazionale e contrario all’ingresso nell’Unione Europea. Nell’ag. 1998, tuttavia, la fragile maggioranza governativa entrò in crisi. Le nuove elezioni segnarono la vittoria del Partito nazionalista e il ritorno di Fenech-Adami. Nel 2002 il vertice dell’Unione Europea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M. per il 2004 e nel 2003 l’adesione venne approvata da un referendum. In aprile le nuove elezioni politiche furono vinte dal Partito nazionalista e L. Gonzi subentrò a Fenech-Adami, che divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G. Abela.

Vedi anche
Valletta Città capitale di Malta (6319 ab. nel 2008). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, del Porto Grande a SE e del Porto di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale (attività ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Dom Mintoff Mintoff ‹-òf›, Dom (propr. Dominic). - Uomo politico maltese (Cospicua 1916 - Tarxien 2012). Entrò nel partito laburista nel 1944 (dal 1947 fu eletto nell'assemblea legislativa) e nel 1949 ne divenne il maggior dirigente. Primo ministro del governo coloniale dal 1955 al 1958, dopo l'indipendenza di Malta ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RUGGERO IL NORMANNO
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Malta
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica è stata un vantaggio strategico, ma ha anche imposto ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. Caratteristiche ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malta Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malta Guido Barbina e Claudio Novelli ' (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare situato al centro del Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il territorio, formato dalle isole permanentemente ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione dello stato a 355.910 abitanti. Il movimento migratorio è, nel complesso, piuttosto contenuto e continua ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. Capo dello Stato era il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255) Luigi PEDRESCHI * Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica del paese, nella quale al governatore erano pur sempre riservati alcuni poteri, non risultò del tutto tranquilla. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione di quella italiana. La costituzione del 1939 aveva tolto all'isola ogni autonomia. Ma l'ammirazione ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 43) Ettore Rossi La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico di privare Malta d'ogni forma d'autonomia e combattere i valori ideali e spirituali che alimentano la coscienza ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI Raffaele CORSO Vincenzo BONELLO * L'arcipelago di Malta consta delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali