• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALTA

di Luigi PEDRESCHI - * - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)

Luigi PEDRESCHI
*

Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica del paese, nella quale al governatore erano pur sempre riservati alcuni poteri, non risultò del tutto tranquilla. Alle elezioni del dicembre 1953 risultarono eletti 19 laburisti maltesi, 18 nazionalisti e 3 rappresentanti del partito operaio che si unirono ai nazionalisti per formare un governo di coalizione. Nel febbraio 1956 si tenne un plebiscito per decidere dell'integrazione nel Regno Unito: si ebbero, oltre ad un elevatissimo numero di astensioni e 2559 voti dichiarati nulli, 67.607 voti favorevoli e 20.177 voti contrarî all'integrazione. Il 26 aprile il governo in carica si dimise: scoppiarono agitazioni, a seguito delle quali il 30 aprile fu dichiarato lo stato di emergenza e il governatore assunse la diretta amministrazione dell'isola. Nel novembre-dicembre 1958 si tennero a Londra una serie di incontri tra il governo del Regno Unito e i capi politici maltesi, alla ricerca di una base comune per la restaurazione di un governo costituzionale, ma senza successo. La situazione si sbloccò il 15 aprile 1959 con la revoca della costituzione del 1947, sostituita da una costituzione provvisoria che prevede un Consiglio esecutivo composto di 3 membri ex-officio (segretario capo, segretario legale, segretario alle finanze) e almeno altri tre membri ufficiali e quanti membri non ufficiali piaccia nominare al governatore. Tutti i poteri legislativi e amministrativi sono nelle mani del governatore coadiuvato dal Consiglio esecutivo, fatta eccezione per alcuni casi.

Lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese.

La popolazione (stima del 1957) si aggira sui 316.000 abitanti. Allevamento (1956): ovini 16.721, caprini 43.984, bovini 2142, suini 15.173, equini 2151. Pesca: 839 tonnellate. Le importazioni (26 mil. di sterline) superano di sette volte le esportazioni (3,8 mil.). Gli autoveicoli ammontano a 14.000.

Vedi anche
Gerald Strickland Strickland ‹strìklënd›, Gerald. - Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al ... Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ... Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba. - Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca da papa Urbano VI. Giuseppe La Masa Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento alla rivolta; rientrato in Sicilia, fu l'anima dell'insurrezione palermitana del 12 aprile 1848. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REGNO UNITO
  • ALLEVAMENTO
  • CAPRINI
  • LONDRA
Altri risultati per MALTA
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica è stata un vantaggio strategico, ma ha anche imposto ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Dai fenici agli inglesi Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola alla provincia di Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e ...
  • Malta
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. Caratteristiche ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malta Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malta Guido Barbina e Claudio Novelli ' (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare situato al centro del Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il territorio, formato dalle isole permanentemente ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione dello stato a 355.910 abitanti. Il movimento migratorio è, nel complesso, piuttosto contenuto e continua ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. Capo dello Stato era il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione di quella italiana. La costituzione del 1939 aveva tolto all'isola ogni autonomia. Ma l'ammirazione ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 43) Ettore Rossi La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico di privare Malta d'ogni forma d'autonomia e combattere i valori ideali e spirituali che alimentano la coscienza ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI Raffaele CORSO Vincenzo BONELLO * L'arcipelago di Malta consta delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali