• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALVACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALVACEE (lat. scient. Malvaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno calice e corolla pentameri, all'esterno vi è spesso un calicetto con vario numero di pezzi liberi o saldati; gli stami sono raramente 5, generalmente molti, disposti in due verticilli, monoadelfi, con antere monoteche. Il pistillo consta di 5-molti carpelli con stili in numero uguale a essi o doppio. Il frutto è un poliachenio dirompente o una capsula. I fiori sono vistosi, isolati o riuniti in brevi infiorescenze ascellari. Queste piante contengono cellule mucillaginose. Le specie sono circa 900, sparse nelle regioni temperate e calde.

Malopeae: Malope (3 specie, mediterranee), Kitaibelia (1, regione danubiana).

Malveae: Abutilon (100, regioni tropicali): A. giganteum, Darwinii, megapotamicum sono coltivati per ornamento; Lavatera (20, mediterranee); Althaea (15, v. altea); Malva (30, reg. temp. dell'emisfero boreale): M. silvestris è un'erba perenne comune in Europa nei campi e negl'incolti, fornisce fiori e foglie di malva usate come emollienti in farmacia per il contenuto mucillaginoso (flores et folia malvae) e nella medicina popolare; hanno lo stesso uso la M. neglecta, la M. nicaeensis e altre specie. Napaea dioica dell'America Settentrionale fornisce fibre tessili. Sida (130, regioni calde): S. retusa delle Indie oceidentali dà fibre tessili ed è coltivata.

Ureneae: Urena (6, reg. tropicali): U. lobata è pianta tessile.

Hibisceae: Hibiscus (v. ibisco); Abelmoschus (10, reg. calde); Gossypium (v. cotone).

Vedi anche
cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... Malvali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. ● Tra le famiglie principali, le Cistacee e le Malvacee, che comprendono erbe e piante legnose, con fiori isolati o riuniti in infiorescenze ... Bombacacee Gruppo di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma, che in base a un’analisi cladistica (➔ cladismo) effettuata negli anni 1990 sono state incluse da molti autori nelle Malvacee. Sono piante generalmente arboree, con antere monoteche o diteche, granuli pollinici lisci, ... ibisco Genere di piante (Hibiscus) della famiglia Malvacee, comprendente 200 specie di erbe, arbusti o alberi delle regioni calde, di cui tre vivono in Italia. Molte specie si coltivano per la bellezza dei fiori, come Hibiscus rosa-sinensis (v. fig.), originario probabilmente della Cina, e Hibiscus syriacus, ...
Altri risultati per MALVACEE
  • Malvacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, con oltre un migliaio di specie (erbacee, arbustive o arboree) delle regioni calde e temperate. Hanno foglie alterne, rivestite spesso di peli e contenenti mucillagini; i fiori, solitari o in infiorescenze, sono spesso dotati all'esterno di un calicetto; comprendono ...
Vocabolario
malvàcee
malvacee malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle regioni calde e temperate: hanno foglie...
malvàceo
malvaceo malvàceo agg. [dal lat. malvaceus, der. di malva «malva»]. – Che appartiene o si riferisce alla pianta della malva: color lilla malvaceo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali