• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tandja, Mamadou

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tandja, Mamadou


Tandja, Mamadou. – Uomo politico nigerino (n. Maine-Soroa 1938). Eletto presidente della Repubblica nel 1999, riconfermato nel 2004, è stato deposto nel febbraio 2010 da un colpo di Stato militare dopo che con un referendum tenutosi nel 2009 era riuscito a far approvare una modifica della Costituzione che lo avrebbe mantenuto in carica fino al 2012 e gli avrebbe permesso di ricandidarsi per un terzo mandato. Queste scelte, insieme all’azzeramento della Corte costituzionale, che aveva rigettato la sua proposta, e allo scioglimento del Parlamento, avevano determinato un forte scontro con le opposizioni e la condanna della comunità internazionale, che aveva avuto come esito il colpo di Stato e le elezioni presidenziali vinte nel 2011 da Mahamadou Issoufou. Nei due mandati T. aveva assicurato una stabilità istituzionale al Paese a cui però non aveva corrisposto un miglioramento della situazione economico-sociale: il Niger, infatti, nelle statistiche internazionali continuava a essere uno tra i paesi più poveri del mondo.

Vedi anche
Mahamadou Issoufou Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), nel 1991 ha intrapreso la carriera politica. Issoufou, Mahamadou ha fondato il Parti nigérien pour ... Salou Djibo Militare e uomo politico nigerino (n. Namaro 1965). Come ufficiale, ha prestato servizio in Costa d’Avorio, specializzandosi in Cina e Marocco. Ha partecipato a missioni di pace delle Nazioni Unite, in Costa d’Avorio e in Congo, facendo ritorno in Niger solo nel 2006. Nel febbr. 2010 è stato nominato ...
Tag
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • MAHAMADOU ISSOUFOU
  • COLPO DI STATO
  • REFERENDUM
  • NIGER
Altri risultati per Tandja, Mamadou
  • Tandja, Mamadou
    Enciclopedia on line
    Uomo politico nigerino (Maine-Soroa 1938 - Niamey 2020). Esponente del Mouvement National pour la Société du Développement, ministro degli Interni nel 1979, è stato eletto presidente del Paese nel dicembre 1999, riconfermato nel 2004, e deposto nel febbraio 2010 da un colpo di stato militare, subentrandogli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali