• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAMAI

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAMAI

Giorgio Vernadskij

. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek (1342-1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per il trono. Traendo partito da questi torbidi, M., uno dei "temnik" (generali) più influenti dell'Orda, seppe assumersi il potere effettivo, presentando al trono dei khān candidati obbedienti alla sua volontà (1361). I khān che si succedettero l'un l'altro, ‛Abdallāh Meḥmet Sultān, Tiulibek, furono così creature di M., il quale finì col proclamarsi khān. Durante i torbidi che ebbero luogo nell'Orda, il più potente vassallo di questa, il granduca di Mosca Demetrio, si sottrasse al dominio dell'Orda. M. pose per primo compito della sua politica di ristabilire il potere dell'Orda su Mosca. L'esercito del murza Beghic, inviato da M., fu sconfitto dal principe moscovita sul Vocha (1378). Dopo questo M. raccolse grandi forze e le condusse personalmente a Mosca. Ma i Moscoviti, comandati dal granduca Demetrio, sbarrarono la strada a M. sul campo Kulikov, presso il corso superiore del fiume Don. L'esercito di M. riportò una completa sconfitta (1380). M., si preparò a una nuova lotta, ma il suo prestigio nell'Orda era completamente scosso. Fu proclamato khān Toqtamish, candidato del celebre Tīmūr e M. dovette cercare la salvezza nella fuga. Rifugiatosi nella colonia italiana di Caffa (Crimea) vi fu ucciso dagli agenti di Toqtamish.

Bibl.: H. Howorth, History of the Mongols, II, i, 1880.

Vedi anche
Gènghiz khān Gènghiz khān ‹ǧìṅgℎʃ kℎàan›. - Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e Genghiz khan khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, Genghiz khan khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la ... Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali