• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mammesco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mammesco


agg. (scherz. iron.) Tipico di una mamma, dei modi che le sono tradizionalmente attribuiti.

• Lo spettacolo, che debutta stasera al teatro Verga, è l’inedita versione live, con l’attrice Anita Giovannini, del blog mammesco «Panzallaria» ideato e curato da Francesca Sanzo. Un ritratto ironico e scanzonato della mamma (im)perfetta tra pargoli da svezzare, rivalità femminili, rapporti di coppia, precarietà lavorativa e nevrosi della vita quotidiana. (Severino Colombo, Corriere della sera, 8 maggio 2010, Cronaca di Milano, p. 16) • nell’aria, domani, parole antiche, mammesche: le scrisse Umberto Bertini, le musicò Eduardo Falcocchio, le cantarono Gino Latilla e Giorgio Consolini: «son tutte belle le mamme del mondo / quando un bambino si stringono al sen...», auguri mamme in cielo in terra in ogni luogo. (Viviana Kasam, Corriere della sera, 12 maggio 2012, p. 9) • questo nuovo romanzo [...] spinge oltre il limite delle acque sicure della fiction la capacità di [Fabio] Genovesi di immergersi nel suo mondo: oltre quel limite, la lettura delle storie tenere e strampalate che si intrecciano, ci invita a un tuffo liberatorio come quello concesso ai bambini dopo le stramaledette tre ore canoniche di attesa imposte dall’ansia congestizia mammesca. (Simone Lenzi, Repubblica, 17 settembre 2017, p. 52, Robinson).

- Derivato dal s. f. mamma con l’aggiunta del suffisso -esco.

- Già attestato nella Stampa del 22 agosto 1953, p. 3 (Leo Pestelli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali