• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANA

di Raffaele Pettazzoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANA

Raffaele Pettazzoni

. È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, che "è mana", è fornita comechessia, temporaneamente o permanentemente, di una speciale forza o "virtù" manifestantesi in effetti insoliti e straordinarî: un albero che produce frutti più abbondanti, un'arma che abbatte maggior numero di nemici, un uomo che ha più fortuna alla caccia o alla pesca, anche uno spirito (non di ogni defunto, ma di chi ebbe mana in vita), ecc. L'idea si trova, sotto nomi diversi e con varie gradazioni di significato (oscillanti fra la nozione di forza impersonale universale e quella di personalità individuale di carattere sacro e divino) presso molte popolazioni "primitive" (tondi presso i Bataki di Sumatra e nell'America Settentrionale, manitu presso gli Algonchini, orenda presso gl'Irochesi, wakan presso i Sioux, ecc.), e anche non primitive (kami nello shintō giapponese, brahman nell'India antica, ecc.). Nella terminologia della scienza delle religioni è invalso il termine mana per esprimere l'idea fondamentale comune ai suoi varî sinonimi, cioè l'idea religiosa elementare di forza (impropriamente di fluido) sacrale indipendente dalle concezioni e credenze animistiche, ed eventualmente anteriore a queste (preanimismo), come la forma più semplice della religiosità.

Bibl.: R. H. Codrington, The Melanesians, Oxford 1891; R. R. Marett, The conception of mana, in Transactions of the 3th Internatinal Congress for the History of Religions, I, Oxford 1908; id., The tabu-mana formula as a minimum definition of Religion, in Archiv für Religionswiss., XII (1909), pp. 186-192; id., The Threshold of Religion, 4ª ed., Londra 1929; P. Saintyves, La force magique: du mana des primitifs au dynamisme scientifique, Parigi 1914; A. M. Hocart, Mana, in Man, XIV (1914), n. 46; J. Röhr, Das Wesen des Mana, in Anthropos, XIV e XV (1919-1920), pp. 97-124; Fr. R. Lehmann, Mana: der Begriff des "ausserordentlich Wirkungsvollen" bei Südseevölkern, Lipsia 1922.

Vocabolario
mana
mana s. m., invar. – Termine di origine melanesiana (che può essere tradotto con «forza vitale») indicante una forza impersonale che si ritiene posseduta, in modo temporaneo o permanente, da persone, animali o cose, e che si manifesta in...
manaismo
manaismo s. m. [der. di mana, sul modello di animismo da anima, manismo da mani, ecc.], non com. – Nella storia delle religioni, termine con cui si indicano le manifestazioni connesse al mana: il m. di un santuario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali