• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mancare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mancare

Antonietta Bufano

Quanto al costrutto, il verbo ha per soggetto sempre la cosa che manca, con l'unica eccezione di Cv IV XXVI 12 [lievemente merita perdono l'adolescenza, se di cortesia manchi...], " sia priva " (in un'integrazione già della '21 e ora anche nella Simonelli). Indica ancora ‛ privazione ', ‛ assenza ' in senso assoluto, in Cv I V 7 conviene questo comento... esser subietto a quelle [canzoni]... ed essere conoscente del bisogno del suo signore... Le quali disposizioni tutte li mancavano, se latino e non volgare fosse stato, e in If XXIV 7 lo villanello a cui la roba manca, " è povero " (Ottimo; ma si può intendere anche una carenza più limitata nel tempo e nella sostanza: " perché è dilungato dalla ricolta, et allora sono più care le biade che in tutto l'anno; o vogliamo intendere lo strame per pascere le pecore ", Buti).

Negli altri casi si tratta non di una mancanza assoluta, ma del " venir meno " di una cosa che normalmente si ha (cfr. il latino deesse rispetto a deficere): Rime XCI 5 'l suo [di Amore] valor si pur avanza, / e 'l mio sento mancare / sì ch'io son meno ognora ch'io non soglio: si noti l'uso assoluto, senza complemento di termine, come in Pd VII 77 e, ancora con soggetto astratto, in Pg XVII 54 come al sol che nostra vista grava / ... così la mia virtù [visiva] quivi mancava. In Pd XXXIII 142 D. esprime l'impossibilità di descrivere la sublime visione di Dio: A l'alta fantasia qui mancò possa, " quia scilicet altius non potest ascendere " (Benvenuto).

Con soggetto concreto, nel paragone di ciascuna delle tre donne con una persona discacciata e stanca, / cui tutta gente manca (Rime CIV 11), " alla quale vien meno qualsiasi forma di aiuto e di conforto da parte di tutti " (Barbi-Pernicone; per l'espressione, il Contini rimanda al provenzale tota gen, francese antico tote gent). Ancora un paragone in Pg XVII 33: l'imagine (la visione di Estere Mardocheo) si dileguò, rompeo / sé per sé stessa, a guisa d'una bulla cui manca l'acqua sotto qual si feo: " svanisce la bolla al rompersi del sottile involucro acqueo. Con l'effetto, la causa, osservata col solito acume, indicata con la solita brevità e felicità di espressione " (Torraca).

Vocabolario
mancare
mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o desiderabile; o non esserci affatto,...
mancaménto
mancamento mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio di cibo o per m. di quello avvenieno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali