• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mancia

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mancia

Bruna Cordati Martinelli

Due occorrenze nella Commedia: If XXXI 6 solea... la lancia / d'Achille... esser cagione / prima di trista e poi di buona mancia (cfr. Ovid. Rem. am. 44), e Pd V 66 siate fedeli, e a ciò [i voti] far non bieci, / come Ieptè a la sua prima mancia. La spiegazione tradizionale di m. in questi due luoghi è quella di " cosa che si dà ad altri " (Scartazzini-Vandelli), " offerta " (Casini-Barbi), " dono ", ma non soddisfa pienamente, specie per il secondo. Interessante l'interpretazione del Pézard, che (cfr. Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959) traccia la storia del vocabolo francese manche, nel suo significato cavalleresco tradizionale (manica staccabile che la dama regalava al cavaliere vincitore); da qui manche nel senso di u assalto ": M. sarebbe dunque un gallicismo attestato per la prima volta in Dante.

Per il passo del Paradiso cfr. il Mattalia: " Secondo il Daniello, seguito dal Venturi e dal Volpi, mancia significherebbe saluto, e si dovrebbe intendere: nei confronti della prima persona uscita a salutarlo al suo ritorno ".

Vocabolario
mància
mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso...
legge mancia
legge mancia loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar modo alle richieste delle realtà amministrative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali