• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manco

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

manco (agg.)

Antonietta Bufano

È usato spesso come predicativo, e vale " carente " (di perfezione), quindi " difettoso ", " imperfetto ", riferito per lo più a entità astratte: il desiderio di perfezione ne fa parere ogni dilatazione manca (Cv III VI 7); unquanco / non vid'io chiaro sì com'or discerno / là dove mio ingegno parea manco (Pg IV 78), " insufficiente " (Torraca e altri); se tutto ciò che i cieli inviano sulla terra non vi giungesse disposto... a proveduto fine, gli effetti prodotti dal cielo non sarebbero arti, ma ruine; e ciò esser non può, se li 'ntelletti / che muovon queste stelle non son manchi [" difettosi "], / e manco il primo, che non li ha perfetti (Pd VIII 110-111). Cfr. anche X 20 se dal dritto più o men lontano fosse 'l partire [" l'allontanarsi dello Zodiaco dall'Equatore "], assai sarebbe manco / ... de l'ordine mondano, " molta parte dell'ordinamento del mondo sarebbe... manchevole " (Mattalia).

Per i voti manchi (Pd IV 137; cfr. anche V 14) l'‛ imperfezione ' consiste nel fatto che " non sono adimpiuti né osservati " (Buti).

La ripa, la " parete " del girone dei superbi, che dritto di salita aveva manco (Pg X 30) è quella " meno ripida ". Il passo è molto controverso, anche per la varietà delle lezioni; fra le interpretazioni più accettabili è quella secondo cui dritto " valga ‛ ripidezza ', ‛ drittezza ', e, manco risulti aggettivo, ‛ manchevole ', ‛ minore ' " (Petrocchi, ad l.; così prima il Torraca e il Chimenz). Ma alcuni considerano m. sostantivo (" mancamento di dritta salita ", Daniello; Scartazzini-Vandelli, per cui dritto ha il valore avverbiale di " veramente ", e così Grabher e Mattalia); per altri " avere manco può bene significare non avere " (Casini-Barbi; m. sarebbe dunque avverbio, come pare potersi intendere anche nella parafrasi di Benvenuto: " quasi dicat, rectitudinem ascensus non habebat ").

Riferito a un oggetto concreto, in If XII 6 quella ruina che... l'Adice percosse, / o per tremolo o per sostegno manco, " sostegno venuto meno; cioè una cavità formatasi alla base del pezzo di montagna poi caduto pel mancato appoggio " (Porena).

Col valore di " sinistro ", " mancino " (v.), in Rime CIII 48 il braccio manco, e If XXIII 68 a man manca.

Vocabolario
mancare
mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o desiderabile; o non esserci affatto,...
manco¹
manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali