• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maneries

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maneries


Occorre una sola volta nel De vulg. Eloq. e vale " varietà ", " sorta ", " specie ": II VII 2 Testamur proinde incipientes non minimum opus esse rationis discretionem vocabulorum habere, quoniam perplures eorum maneries inveniri posse videmus. Nam vocabulorum quaedam puerilia, quaedam muliebria, quaedam virilia...

Il termine è proprio della logica e della grammatica medievali; cfr. Abelardo Dialettica, ediz. L.M. De Rijk, Assen 1956, 93: " Harum autem annumerationem quadrifariam ipse [Aristotele] posuit, cum aliam maneriem habitum vel dispositionem vocavit, aliam naturalem potentiam vel impotentiam dixit, aliam passibilem... "; Uguccione Derivationes, sub v. SPETIO: " Item dicitur species rerum maneries, secundum quod dicitur huius speciei, id est, huius maneriei herba est in horto meo "; Guglielmo di Shyreswood Introductiones in logicam, ediz. M. Grabmann, Monaco di B. 1937, 77: " Notandum etiam, quod suppositio simplex potest esse tripliciter... Primus modus fit sic. Homo est species, et solet dici, quod hic est suppositio manerialis, quia supponit pro ipsa manerie speciei ", dove l'espressione " ipsa maneries speciei " vale ‛ lo specifico carattere di una cosa in sé stesso ': cfr. M. and W. Kneale, The Development of Logic, Oxford 1962, 255.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali