• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Porena, Manfredi

di Nlcolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Porena, Manfredi

Nlcolò Mineo

, Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955).

Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica (poi di lingua e letteratura italiana) nell'istituto superiore di Magistero femminile di Roma, del quale, divenuto facoltà di Magistero, fu poi preside (sino al 1943). Socio dell'accademia dei Lincei, diresse (1938-1941) il centro di studi leopardiani di Recanati. Scrisse su Petrarca, Alfieri, Foscolo, Monti, Manzoni, ma soprattutto si occupò di Leopardi e di Dante. La formazione storicopositivistica e il magistero dovidiano lo abilitavano a scorgere quanto di approssimativo fosse contenuto in certo formulismo di derivazione crociana, e anche a individuare il rischio riduttivo intrinseco a procedimenti critici scarsamente consapevoli della complessa essenza di quella totalità che è l'opera d'arte. Il suo anticrocianesimo era però basato su fondamenti di pensiero che gli precludevano ogni vera possibilità di superamento dialettico delle tesi rifiutate. Partendo infatti dal principio della relatività del bello, che è alla base dell'estetica ‛ psicologica ' tedesca, e dall'eclettismo ed empirismo metodologici del D'Ovidio, ne derivava la difficoltà di riconoscere la specificità dell'arte e d'intendere la natura dialettica del rapporto contenuto-forma. Non a caso nella sua critica sono scarse o mancano le valutazioni di ordine propriamente estetico; ciò non solo probabilmente per coerente scelta (" ufficio vero del critico non è il sentenziare, ma il far comprendere pienamente al lettore tutto quello che il poeta ha davvero voluto dire... il giudizio sorgerà poi spontaneamente nell'animo del lettore ") ma anche per un certo disagio metodologico.

I suoi studi danteschi sono in buona parte volti a intendere particolari aspetti della cultura di D. o dei riferimenti storici del poema, a risolvere specifici problemi ermeneutici e anche testuali: D. e Geri del Bello, Napoli 1900; Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della D.C., Milano l902 (lo scritto più ricco di notazioni di natura estetica); Il disegno dell'Inferno dantesco, in " Giorn. d. " IX-X (1902); Due conferenze dantesche, Napoli 1908 (letture dei canti IV e XXI del Purgatorio); Note di lingua e di stile, ibid. 1908; Il contrasto nella D.C., in " Rivista d'Italia " maggio 1913 (sugli esiti espressivi derivanti dalla giustapposizione di termini opposti); D. e Roma, in Dante, Milano 1921; Pape Satan, in " Nuova Cultura " dic. 1925; S. Francesco e D., in " L'Illustrazione italiana " dic.-genn. 1925-26; Fra Stige e Dite, in " L'Arcadia " 1926; La mia " Lectura Dantis ", Napoli 1932 (contiene la conferenza Il Regno della pena eterna e letture dei canti IX, XVII, XXVI, XXX dell'Inferno; III, V, VI, XV, XVI, XXII del Purgatorio; III, XXIII, XXV, XXXII del Paradiso); Sull'ordinamento del paradiso dantesco, Roma 1932 (già in " Atti Accad. Arcadi " VII-VIII [1931]); Il titolo della D.C., in " Rendic. Accad. Lincei. Classe Scienze morali " s. 6, IX (1933); Matelda, in " Atti Accad. Arcadi " XI-XII (1934-35); [con G. Ferretti], I due tempi della composizione della D.C., in " La Rassegna " XLIV (1936); Cacciaguida, in Studi su D., Milano 1940; Questioni e questioncelle dantesche, in " Rendic. Accad. d'Italia " s. 7, IV (1943); Le colpe rimproverate da Beatrice a D., in " Memorie R. Accad. d'Italia " 1944; Il " folle volo " dell'Ulisse dantesco, in Annuario del Magistero Maria SS. Assunta, Roma 1945-46; La D.C. e il viaggio di Maometto nell'oltretomba narrato nel " Libro della Scala ", in " Atti Accad. Lincei - Rendiconti " s. 8, V (1950).

Al vertice di tale attività di ricerca si colloca il commento alla Commedia, Bologna 1946-47 (in un certo senso preceduto dal giovanile Commento grafico alla D.C., Palermo 1902), ampliato e riveduto per una seconda edizione (ibid. 1954-56), che ha avuto larga fortuna nelle scuole. In esso si ritrovano tutte le qualità positive e tipiche del critico, l'informazione e l'esattezza, unite alla penetrazione, all'equilibrio, allo scrupolo della chiarezza, alla cautela nelle proposte ermeneutiche. Originale è la sua inelusa attenzione all'aspetto esterno della struttura del poema e preziose sono quasi sempre le sue competenti spiegazioni dei luoghi pertinenti al sistema scientifico dantesco.

Bibl. - B. Croce, in Conversazioni critiche, I e II, Bari 1915; M. Apollonio, in " Aevum " XXIII (1949); E. Carrara, in " Giorni stor. " CXXVI (1949); U. Bosco, ibid. CXXXII (1956); G. Natali, in " Studi Romani " VII (1957); A. Schiaffini, in " Appendice ai Rendic. Accad. Lincei ", Roma 1957; F. Schneider, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXV-XXVI (1957); G. Natali-U. Bosco, in Letteratura italiana. I critici, III, Milano 1969.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Torraca, Francesco Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito ... Piccarda Donati Sorella (sec. 13º) di Corso e di Forese Donati, fu strappata dal convento per ordine di Corso, che la maritò. L'evento ispirò un celebre episodio della Commedia di Dante (Par., III). Sordèllo Sordèllo. - Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, di cui rapì la moglie, Cunizza da Romano (1226), per ricondurla alla casa paterna. ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INFERNO DANTESCO
  • GERI DEL BELLO
  • LECTURA DANTIS
Altri risultati per Porena, Manfredi
  • Porèna, Manfredi
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Roma 1873 - ivi 1955); allievo di F. D'Ovidio, dal 1909 professore di stilistica, poi di lingua e letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero di Roma; socio nazionale dei Lincei (1947). Studioso acuto e versatile, ricco di una profonda cultura, pubblicò scritti su Alfieri, ...
  • PORENA, Manfredi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 592) Storico e critico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 ottobre del 1955. Della sua attività aveva dato precisa rassegna bibliografica nell'opuscolo Mezzo secolo di lavoro, Napoli 1949. Di particolare importanza tra le ultime opere del P., l'edizione commentata della Divina ...
  • PORENA, Manfredi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Storico e critico della letteratura italiana, nato a Roma il 6 settembre 1873. Insegnò dal 1907 al 1948, dapprima stilistíca ed estetica, quindi lingua e letteratura italiana nell'Istituto superiore (poi facoltà) di magistero di Roma. Dal 1907 è socio nazionale dei Lincei. Egli è uno dei pochi studiosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali