• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANFREDI, Saturnino, detto Nino

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANFREDI, Saturnino, detto Nino

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma. Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.

M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari tipi di spettacolo, privilegiando il genere ''leggero'': macchiette per la radio, doppiaggio, rivista per le sorelle Nava e W. Osiris, film di serie (ma da ricordare, nel 1959, L'impiegato di G. Puccini), commedia musicale, televisione. Dopo i successi ottenuti con Un trapezio per Lisistrata (1959) e Rugantino (1963), con D. Scala e P. Panelli animò lo spettacolo televisivo Canzonissima (1959); e qui, grazie alla simpatica figura di un barista ciociaro che dice la sua su fatti e personaggi, l'attore divenne popolarissimo. Pur scorgendo nelle parlate dialettali e nei personaggi di provincia uno strumento prezioso per un attore brillante, M. eviterà di sfruttare per il cinema, come gli propongono, la macchietta inventata per il piccolo schermo. Protagonista di film ben sceneggiati e diretti con arguzia da M. Camerini (Crimen, 1960), L. Zampa (Anni ruggenti, 1962), N. Loy (Rosolino Paternò soldato, 1969) M. disegna la figura di un finto candido che su sfondi quotidiani è mosso da astuzie, risentimenti e nevrosi.

Quasi a sperimentare le proprie potenzialità, M. si prova nella regia: L'avventura di un soldato (1962), episodio di L'amore difficile, è una finissima esercitazione sul telaio del film comico muto; il successivo Per grazia ricevuta (1970) evoca con felice umore ambienti provinciali e la figura, sospesa fra comico e tragico, di un miracolato cui Dio non risponde. Sia nelle evanescenti trame dei film a episodi sia nei racconti più articolati sul piano narrativo che negli anni Sessanta e Settanta interpreta sotto la direzione dei maggiori specialisti della ''commedia all'italiana'', M. cerca di ritagliarsi un proprio spazio creativo.

Vi riesce diverse volte, e specialmente in alcune occasioni: Nell'anno del Signore di L. Magni (1969), Pane e cioccolata di F. Brusati (1974), C'eravamo tanto amati (1974) e Brutti sporchi e cattivi di E. Scola (1976); in questi e in altri film, pur tratteggiando personaggi fortemente connotati, M. evita di accentuarne le tinte rimanendo sempre al di qua della macchietta e del colorismo. Questa è una delle qualità più specifiche dell'attore fin dalle prime prove, che si affina ancora con il passar del tempo: in Pinocchio di L. Comencini (1972) è un esemplare Geppetto, in In nome del Papa Re (1977) di L. Magni un disponibile monsignore, in Café-Express (1980) di N. Loy un patetico venditore ambulante clandestino, in Nudo di donna (1981, da lui stesso diretto) un arrivista burlato. Oltre al set, dal quale però un poco si stacca negli anni Ottanta, M. frequenta il teatro, scrivendo e dirigendo Gente di facili costumi (1988; Premio Naxos e Maschera con lauro d'oro), Viva gli sposi! tratto da un suo racconto del 1985, Parole d'amore, parole... (1992). Tra le sue partecipazioni cinematografiche più recenti si segnala In nome del popolo sovrano (1990) di L. Magni, dove impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto Express di A. Joffè (1991). Nel 1993 ha pubblicato il racconto autobiografico Nudo d'attore.

Bibl.: A. Bernardini, N. Manfredi, Roma 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Firenze 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; A. Cornand, N. Manfredi, in La Revue du Cinéma, 407 (1985); F. Bolzoni, Per grazia ricevuta, in Cinema!, 8, Roma 1990.

Vedi anche
Luigi Magni Regista cinematografico italiano (Roma 1928 - ivi 2013). Dopo aver lavorato come sceneggiatore e come autore teatrale, dal 1968 si è dedicato alla regia cinematografica (Faustina), specializzandosi nella ricostruzione d'epoca in costume, tra satira e analisi storico-politica. Nell'anno del Signore (1969) ... Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Ettore Scòla Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • C'ERAVAMO TANTO AMATI
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • CASTRO DEI VOLSCI
Altri risultati per MANFREDI, Saturnino, detto Nino
  • MANFREDI, Saturnino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    (Nino) Stefania Chiocchini Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica Sicurezza, dove raggiunse il grado di maresciallo, nei primi anni Trenta fu trasferito a Roma. Il M. trascorse l'infanzia ...
  • Manfrédi, Nino
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò via via precisando una serie di personaggi ...
  • MANFREDI, Nino
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare la vasta gamma delle proprie possibilità recitative in film di successo (diretti da registi ...
Vocabolario
saturnino
saturnino agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. Meditabondo, riflessivo, e insieme...
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali