• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SIOTTO PINTOR, Manfredi


Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto a Urbino (già nel 1896), poi a Perugia e Messina, titolare di diritto costituzionale a Catania (1911), quindi a Macerata, Parma e Pavia, e dal 1924 a Firenze, dove passò poi alla cattedra di diritto internazionale. Vincitore, nel 1930, del concorso internazionale per la cattedra di diritto internazionale nell'università del Cairo, vi insegnò fino al raggiungimento dei limiti d'età, divulgando la conoscenza del pensiero giuridico italiano.

Dopo alcuni scritti giovanili di argomento e d'indirizzo sociologico, la sua attività si indirizzò nel duplice campo del diritto pubblico interno e del diritto internazionale. Appartengono al primo: Il sistema parlamentare rappresentativo, Torino 1895; Lo statuto di Carlo Alberto, Urbino 1898; La riforma del regime elettorale e le dottrine delle rappresentanze, Roma 1912; una serie di acuti studî sui fondamenti della dottrina del diritto pubblico, sul diritto elettorale, sui decreti-legge, sulla responsabilità civile dei ministri, sull'immunità parlamentare. Anche nel campo internazionale studiò con novità di idee la concezione del diritto in sé e nei suoi rapporti col diritto interno e con la morale, accompagnando a queste trattazioni dottrinali contributi varî sull'immunità dello stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul diritto di navigazione, su altri problemi sorti dalla prima Guerra mondiale.

Tenne all'Académie de droit international dell'Aia corsi su Le régime international de l'Escaut e su Les sujets de droit international autres que les États (in Recueil des cours, Parigi 1928 e 1932).

Bibl.: G. Vedovato, in Riv. intern. di filos. del diritto, 1947, pp. 235-41.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ...
Vocabolario
pintóre
pintore pintóre s. m. [lat. pictor -oris «pittore», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittore: E li pintor la miran per usanza Per trar(r)e asempro di sì bella cera (Ch. Davanzati), i pittori sogliono guardarla per fare copia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali