• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manfredi, Manfredo de'

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Manfredi, Manfredo de'

Augusto Vasina

Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona e nella cattiva sorte, alle principali vicende che videro protagonista in Faenza e in Romagna la sua famiglia durante la seconda metà del Duecento.

Sposatosi, M. ebbe un figlio di nome Alberghetto, rimasto proditoriamente ucciso con il padre, e una figlia di nome Beatrice, andata sposa ad Alberico conte di Cunio.

Costretto a lasciare nel 1274, assieme alla sua Parte, Faenza, per il prevalervi degli Accarisi ghibellini, M. ripiegò sui suoi castelli appenninici, uno dei quali, quello di Serravalle in Val di Senio, nel 1275 fu assediato e devastato dai Lambertazzi, ghibellini bolognesi. Fallito nel 1279 il tentativo di pacificazione fra Geremei e Lambertazzi voluto dalle autorità papali (M. vi partecipò come mallevadore per la parte geremea), l'anno seguente i Manfredi per tradimento di Tebaldello Zambrasi (If XXXII 122-123), poterono rientrare in Faenza. A questo punto si perdono le tracce di M. fino alla sua morte avvenuta tragicamente circa cinque anni dopo.

D. nel nono cerchio dell'Inferno, riferendosi ai traditori dei commensali dannati nella ghiaccia della Tolomea, allude alla sua crudele fine avvenuta il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa dei Manfredi a pochi chilometri a nord-est di Faenza), per tradimento del cugino Alberigo, il peggiore spirto di Romagna (If XXXIII 154); cfr. a tal proposito Manfredi, Alberghetto de' (anche per la bibl.).

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali