DELLA CROCE, Manfredo
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato in diritto canonico nello Studio di Pavia. Dell'Ordine benedettino fu, dapprima, secondo l'espressione dell'Aresi, "Vallis Altae Bergomensis ditionis abbas". Nel 1403 è elencato, fra i cittadini milanesi, quale deputato della Fabbrica del duomo. Due anni più tardi, per intercessione del duca Giovanni Maria Visconti, divenne abate commendatario del monastero di S. Ambrogio, succedendo al card. Cosmo Miliorato. Nulla ci è noto della vita del D. per gli anni successivi, fino al 1414. Il 13 aprile di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovo di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica già dal 1408 da Gregorio XII. Nel 1415 il D. fece parte della delegazione inviata a Costanza, dove si era aperto il concilio, da Filippo Maria Visconti: lo scopo principale era quello di operare un riavvicinamento all'imperatore Sigismondo, ma la legazione aveva anche il compito di dirimere la controversia sorta intorno all'arcivescovato.
La procura del duca porta la data del 15gennaio di quell'anno. L'ambasceria composta, oltre che dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva supplicare Sigismondo di concedere al Visconti l'investitura del ducato di Milano e delle contee di Pavia e d'Angera, e prestare quindi all'imperatore il giuramento di fedeltà. Entrarono a Costanza solennemente il 18 febbr. 1415e il medesimo giorno il D. pronunciò il discorso, rivolto a Sigismondo, con il quale il Visconti si professava pubblicamente vassallo e suddito dell'imperatore e si sottometteva alla sua autorità (esso fu edito in H. von Hardt, Rerum universalis concilii Constantiensis tomus V, Francofurti et Lipsiae 1699, alle coll. 110-114e poi in G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XXVIII, Venetiis 1785, coll. 531-35).Gli ambasciatori prestarono inoltre il giuramento secondo il loro mandato, anche se le aspettative del duca andarono in parte deluse, in quanto il diploma che gli fu concesso, il 7 apr. 1415, si limitava a riconoscergli i possessi lombardi.
Intanto, dal 1414 e fino al 1417, il D. era deputato della Fabbrica del duomo di Milano, come vicario arcivescovile. Quando Martino V, eletto papa a Costanza nel 1417, si mise in viaggio il 16 maggio 1418 verso Roma, secondo quanto afferma l'Aresi, aveva al suo seguito anche il D., il quale, seguitolo a Sciaffusa, Berna e Ginevra, lo accompagnò fino a Milano (12 ottobre) e qui assistette alla solenne dedicazione del duomo fatta dal neopontefice.
Il D. continuava ad esercitare le sue funzioni di abate commendatario di S. Ambrogio e in epoca imprecisata faceva costruire fra la chiesa di S. Ambrogio e il sacello di S. Satiro una cappella, la quale in seguito divenne la sacrestia dei monaci.
Morì a Milano nell'agosto del 1425 e fu seppellito nella chiesa di cui era abate e bella quale gli successe Antonio Ricci.
Uberto Decembrio lo aveva posto come uno degli interlocutori, oltre a se stesso ed a Leone e Simone Moriggia, nel suo De republica.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, I, Milano 1877, p. 254; II, ibid. 1877, pp. 10, 14; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II, Münster i. W. 1923, pp. 214, 396; P. C. Decembrio, Opuscula historica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 339, 388; B. Aresi, Insignis Basilicae... S. Ambrosii Maioris Mediolani abbatum chronologica series..., Mediolani 1674, pp. 43 ss.; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 526, 1983; Z. Volta, Dei gradi accademici conferiti nello "Studio generale" di Pavia..., in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 537; C. Romano, Contributi alla storia della ricostr. del ducato milanese, ibid., XXIV(1897), 1, p. 69; F. Savio, La falsificazione di un libro..., ibid., XL(1913), 1, p. 6; F. Cognasso, Ilducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 175 s.; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, p. 516.