• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fanti, Manfredo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Fanti, Manfredo


Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo il suo fallimento, riparò in Francia. Nel 1835 si trasferì in Spagna e combatté contro i carlisti, prima nel corpo dei Cacciatori di Oporto, in cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Giacomo Medici, Enrico Cialdini e Nicola Fabrizi, poi nell’esercito regolare, nel quale venne inquadrato nel 1838. Ottenuto il grado di colonnello e le funzioni di capo di stato maggiore del comando generale di Madrid, nel 1848 accorse in Italia per combattere nella prima guerra d’indipendenza. Nominato maggiore generale, ottenne il comando di una brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità della difesa di Milano. Dopo l’armistizio venne incaricato di riordinare le truppe volontarie lombarde e, passato nell’esercito regolare, fu nominato membro effettivo del Consiglio permanente di guerra. All’inizio del 1849 venne eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Nizza. Alla ripresa delle ostilità contro l’Austria, nel marzo 1849, comandò una brigata della divisione lombarda agli ordini del generale Gerolamo Ramorino. Partecipò nel 1855 alla campagna di Crimea e, con il grado di generale comandante di divisione, alla seconda guerra d’indipendenza (1859). Nel periodo delle annessioni ebbe l’incarico di organizzare le forze armate della Lega dell’Italia centrale. Fondò in quell’occasione la Scuola militare di Modena per il reclutamento degli ufficiali della Lega, divenuta poi Scuola militare di fanteria e cavalleria dell’esercito italiano. Nel gennaio 1860 fu nominato ministro della Guerra e nel marzo successivo capo di stato maggiore. Con il grado di generale d’armata, ebbe il comando supremo dell’esercito operante nell’Italia centrale e meridionale, dove si segnalò nella presa di Gaeta. Dopo la guerra, tornato al ministero, riorganizzò l’esercito italiano, inserendovi sia i militari dell’ex Regno delle Due Sicilie, sia – ma con criteri assai restrittivi – i volontari dell’esercito meridionale di Garibaldi. Alla morte di Cavour, nel 1861, rassegnò le dimissioni e negli anni successivi rimase ai margini della vita politica. Nel 1860 era stato nominato senatore.

Vedi anche
Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Alfonso Ferrero di La Màrmora La Màrmora, Alfonso Ferrero di. - Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella ... Enrico Moròzzo della Rocca Moròzzo della Rocca, Enrico. - Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. Morozzo della Rocca, Enrico generale; nel 1860 partecipò alla spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla ... Petitti Bagliani di Roreto, Agostino, conte Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre di Crimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • GEROLAMO RAMORINO
  • ENRICO CIALDINI
  • GIACOMO DURANDO
  • NICOLA FABRIZI
Altri risultati per Fanti, Manfredo
  • Fanti, Manfredo
    Enciclopedia on line
    Generale (Carpi 1808 - Firenze 1865). Esule per aver partecipato alla congiura di C. Menotti, combatté in Spagna (1835) contro i carlisti, prima nelle bande del gen. Mina, poi nell'esercito regolare. Nel 1848 accorse in Italia e si distinse nella prima guerra d'indipendenza. Eletto deputato al parlamento ...
  • FANTI, Manfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel 1830 la laurea in matematica con il diritto di esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel tentativo insurrezionale ...
  • FANTI, Manfredo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione nell'Italia centrale (1831), sfuggendo alle truppe del duca, partì da Modena per combattere gli ...
Vocabolario
fanta-reality
fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà tolto tutto» [testo] Arriva in tv il...
fante²
fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura delle carte da gioco, che nella successione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali