• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATTICO, Manfredo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GATTICO, Manfredo (detto Bota)

**

Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.

La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei da Castello, prende il nome dall'omonima località del Piemonte nordoccidentale, sulla quale esercitava, almeno sin dal sec. XIII, diritti di natura feudale. Nel corso degli anni i Gattico compaiono a vario titolo nelle vicende del Comune di Novara, al quale avevano prestato formale sottomissione. Un "Manfredus de Gattego", nel quale non è possibile ravvisare il G., fu colpito da bando "per maleficia" durante la podesteria di Lombardo Della Torre (1267, 1269). Proprio a questo "Manfredus" allude esplicitamente un capitolo degli statuti novaresi, redatto nel 1277, con il quale egli veniva reintegrato dei propri beni e privilegi.

Un documento del 9 nov. 1275 (segnalato dal Cognasso in calce al Liber gestorum di P. Azario) ricorda fra i testimoni di un importante atto pubblico un "Martinus filius condam Guidonis Botiger de Gatego". Con tutta probabilità quest'ultimo è identificabile con il "presbiter Martinus de Gattego", canonico della cattedrale di Novara, come documentano alcuni atti del 1286 e 1290.

Il G. fu l'unico membro della casata assurto a una certa notorietà, anche se l'effettivo ruolo da lui esercitato nel quadro delle contese politiche cittadine rimane alquanto oscuro, né si hanno testimonianze in merito al ruolo svolto da lui e dalla sua consorteria nel quadro dei nuovi assetti istituzionali delineatisi con l'avvento del predominio politico dei Visconti nell'Italia settentrionale.

Il G., che un documento del 1347 cita quale possessore di beni fondiari in Suno nell'agro novarese, è descritto dall'Azario come uomo valoroso, assai ligio alla Chiesa, nonché acerrimo nemico dei Visconti di Oleggio e dei Tornielli che capitanavano in ambito locale l'opposta fazione. Proprio nel quadro di queste lotte, il G. si rese responsabile, nel 1351, della cattura e dell'uccisione di Filippo Visconti di Oleggio - padre di Giovanni futuro signore di Fermo - trucidato con una mazza di ferro, nonché della distruzione della rocca di Oleggio: "Dominus Manfredus dictus Bota de Gatego […] patrem ipsius Iohannis de Olegio, cum una mazia ferri quam tunc portabat, amazavit et Olegium id depredavit et totum combusit" (p. 56).

L'avvenimento dovette segnare per qualche tempo una battuta d'arresto nei tentativi di affermazione della fazione ghibellina novarese, ma non si sa quali conseguenze concrete poté avere sulle fortune personali del Gattico.

Non sono noti né il luogo né la data della sua morte.

Fonti e Bibl.: P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, pp. 56 nn. 1, 2, 104; Chartarum tomus primus, in Monumenta historiae patriae, I, Augustae Taurinorum 1836, coll. 1033, 1049; Statuta Communitatis Novariae, a cura di A. Ceruti, ibid., Leges municipales, II, 1, ibid. 1876, coll. 713 s.; Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis factae anno 1347, II, a cura di L. Cassani - G. Mellerio - M. Tosi, Torino 1937, pp. 541 s.; M.G. Virgili, I signori Gattico dei conti di Castello, in Boll. storico per la provincia di Novara, LXII (1971), pp. 56-62; G. Andenna, Andar per castelli: da Novara tutt'intorno, Torino 1982, pp. 405-408; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1992, p. 220; Diz. biogr. degli Italiani, XXI, pp. 769-774.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. consorteria Associazione di famiglie nobili, sorta nel Medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e l’affermarsi del Comune. Si configurò come una specie di famiglia politica, con propri capi, casa fortificata o torre in comune, in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. La consorteria aveva ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
gàttice
gattice gàttice s. m. [der. di gatto, per la forma e la pelosità degli amenti, che ricordano la coda di un gatto]. – Albero alto 20-30 metri, detto anche gatto, gattero, alberello, albaro, albarello, alberaccio, alberella, pioppo bianco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali