• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

manganese


manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn per riduzione del biossido con carbonio; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 55, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 663 f); appartiene alla colonna a del VII gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso come composto in molti minerali (ossidi, silicati, carbonati). È un metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro, che si presenta in quattro forme allotropiche: le forme α, β e δ sono dure e fragili, la forma γ è più tenera e flessibile. Si ossida all'aria; allo stato di grande suddivisione può infiammarsi e decomporre l'acqua; si combina con quasi tutti i non metalli tranne che con l'idrogeno e si discioglie nei sali, dando sali manganosi. Nei suoi composti ha valenza variabile da uno a sette.

Principali proprietà del manganese

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] (α) 0.47 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin.[K-1] 22 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 7.81 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d5 4s2

Durezza [Mohs] 5

Energia di ionizzazione [eV] (I)7.43;(II)15.64

Entalpia di fusione[103 J kg-1] 262.5

Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.0 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.21 (20 °C)

(β) 7.29 (20 °C)

(γ) 7.21 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 143.0 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 13.3

Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corpo centr.

a 983 K α→β (β) cubica

a 1352 K β→γ (γ) cub. facce centr.

a 1416 K γ→σ (σ) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) α (a=8.91)

β (a=6.31)

γ (a=3.86)

σ (a=3.08)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 529 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 2235

Temperatura di fusione [K] 1517 ± 3

Vedi anche
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. 1. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ... Johann Gottlieb Gahn Gahn ‹ġàan›, Johann Gottlieb. - Chimico e mineralista svedese (Voxna 1745 - Stoccolma 1818), noto per ricerche di chimica analitica; tra i primi introdusse il cannello ferruminatorio nell'analisi chimica; fu allievo di T. O. Bergman e di K. W. Scheele, insieme al quale scoprì il manganese, e collaborò ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per manganese
  • manganese
    Enciclopedia on line
    Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; ...
  • manganese
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% della crosta terrestre). I più importanti minerali che contengono m. sono la pirolusite, la hausmannite, la braunite, ...
  • manganese
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico metallico, appartenente alla serie dei metalli di transizione; è un metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, assai diffuso in natura sotto forma di sali. Il m. fa parte dei bioelementi metallici che, pur essendo presenti in piccole quantità, risultano ...
  • MANGANESE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 113) Dante Buttinelli Parallelamente alla notevole espansione dei consumi di prodotti siderurgici si è avuto, com'è ovvio, un forte incremento della produzione di ferroleghe di m., sia del tipo Spiegel (ghise speculari a 15 ÷ 30% di Mn, preparate all'altoforno) sia dei tipi più ricchi, fino ...
  • MANGANESE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire dalla pirolusite (MnO2), minerale conosciuto fino dall'antichità e ricordato anche da Plinio per l'impiego ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente...
manganesìfero
manganesifero manganesìfero agg. [comp. di manganese e -fero]. – Che contiene manganese: minerale manganesifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali