• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGANO

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANGANO

Mariano Borgatti

. Macchina ossidionale consistente essenzialmente in una stanga bilicata a un castello di legname e portante a un'estremità un contrappeso e all'altra una cucchiara, o alcunché per ricevere il proietto (v. figure). La manovra si faceva abbassando la cucchiara e alzando, di conseguenza, il contrappeso: si caricava la cucchiara e si abbandonava la stanga, che rotava attorno al perno, finché il contrappeso urtava con violenza contro un arresto e, per reazione, il proietto veniva lanciato a grande distanza. Il tiro del mangano poteva essere regolato meglio di quello del trabocco e il proiettile poteva descrivere o un grande arco (tiro curvo) o una traiettoria quasi tesa (tiro di lancio) come si fa con le moderne artiglierie.

Una delle descrizioni più antiche, note, del mangano è in un'opera di Marin Sanudo Torsello, da lui presentata nel 1321 in Avignone a papa Giovanni XXII. Egli lo chiama macchina lontanaria (che gitta lontano) e ne dà ogni dimensione e proporzione per le varianti di distanza del fulcro lungo la pertica e della sua carica, ossia cassa; avvertendo che gran parte dell'ottima riuscita del tiro stava - a parer suo - nella sfericità della pietra e nel giusto suo ragguaglio col contrappeso.

Si costruivano anche mangani di dimensioni più piccole, detti manganelli o manganelle.

Vedi anche
onagro Antica macchina da guerra del tipo della catapulta e del mangano, che serviva a lanciare sassi, a traiettoria curva. Si chiamò anche asinella se di piccole dimensioni, asinone se di proporzioni maggiori. ● Sottospecie di asino selvatico (➔ emione). contrappeso Massa che, mediante opportuno dispositivo, equilibra, con il suo peso, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come nei montacarichi; v. fig.) o la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta dopo uno spostamento. Per es., massa applicata a organi rotanti per equilibrare la forza centrifuga ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ...
Altri risultati per MANGANO
  • mangano
    Enciclopedia on line
    Antica macchina guerresca consistente in una stanga applicata a un castello di legno con un contrappeso a un’estremità e all’altra il proietto da lanciare. La manovra del m. si effettuava alzando il contrappeso a mezzo di funi e lasciandolo poi libero di cadere, così che la stanga ruotava velocemente ...
Vocabolario
màngano
mangano màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra una cucchiaia contenente il proiettile...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali