• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mania

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mania


Stato psichico patologico caratterizzato da umore anormalmente euforico, espansivo o irritabile, ipertrofica stima di sé e ottimismo ingiustificato, eloquio incontrollato. Spesso vi è un flusso continuo e accelerato di pensieri che si traduce in discorsi disorganizzati e incoerenti (➔ accelerazione ideica). L’attenzione è costantemente deviata da stimoli esterni irrilevanti, e vi è un forte aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, ecc.), oppure agitazione psicomotoria. L’eccitazione, la fuga delle idee, la sopravvalutazione di sé espongono il soggetto a un eccessivo coinvolgimento in attività che sono piacevoli, ma anche potenzialmente dannose per sé e per gli altri. Egli tende a intraprendere cioè azioni rischiose o rovinose, come affari avventati, spese eccessive, condotte sessuali provocatoriamente sconvenienti, ecc. A differenza di quanto si crede, il paziente maniacale non è di solito simpaticamente euforico: l’affermazione di sé avviene attraverso il disprezzo per gli altri, che può manifestarsi con aggressioni verbali o fisiche. Talora possono svilupparsi idee deliranti, il contenuto delle quali è, in accordo con il tono dell’umore, in genere, di grandezza, di esaltazione della propria persona; non è eccezionale però che, agli ostacoli opposti dall’ambiente e alle eventuali misure coercitive adottate nei suoi riguardi, il paziente reagisca con deliri di persecuzione di solito variabili e transitori (➔ delirio). La m. è opportunamente inquadrata nell’ambito della sindrome maniaco-depressiva (➔). Negli ultimi decenni del 20° sec. la scoperta di terapie farmacologiche specifiche per i quadri maniacali, in primo luogo i sali di litio e poi alcuni antiepilettici, tra i quali il valproato e la carbamazepina, e stabilizzatori delle membrane cellulari, cui si sono in seguito aggiunti alcuni dei nuovi antipsicotici, clozapina e olanzapina, e farmaci calcioantagonisti, ha portato a identificare tipologie diverse all’interno delle forme di disturbo bipolare dell’umore e a delineare una sorta di continuum fra quadri di livello chiaramente psicotico e quadri che si esprimono come temperamenti patologici.

Vedi anche
attenzione Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’attenzione volontaria (concentrazione su un determinato oggetto, focalizzazione della coscienza secondo le direttive ... melanconia (o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. ● Il termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel Corpus Hippocraticum (5° sec. a.C.). ... psicofàrmaci psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche ... depressione anaclitica Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Altri risultati per mania
  • mania
    Enciclopedia on line
    In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato dalla disordinata ‘fuga delle idee’. L’attenzione è labilissima, le associazioni facili e superficiali; ...
  • Mania
    Universo del Corpo (2000)
    Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed è ancora diffuso nel linguaggio comune con l'accezione generica di disturbo mentale. È usato, impropriamente, ...
  • MANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μανία "furore, mania") Ernesto LUGARO Eugenio TANZI Anticamente questo termine era sinonimo di pazzia. Sul principio del secolo scorso si usò, unito a diverse qualifiche, per indicare varî delirî sistematizzati (p. es. mania di persecuzione, erotomania), certe ossessioni (aritmomania, ...
Vocabolario
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
benigni-mania
benigni-mania (Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali