• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manicomio

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2018)
  • Condividi

manicomio

Giuseppe Ducci

Istituto per il ricovero e la segregazione dei malati di mente; oggi è sinonimo meno usato di ospedale psichiatrico. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente.

Il manicomio ieri

Per lungo tempo il m. rimase un luogo di internamento coatto anziché un centro di terapia e riabilitazione. In Italia, nel 1904 fu varata la legge che istituiva i m. provinciali e da allora ne furono costruiti oltre 50. In questi istituti venivano ricoverate persone affette da disturbi mentali, ma anche da insufficienza mentale, sifilide, epilessia, sordomutismo, alcolismo ecc. La dimensione del controllo era prevalente su quella della cura e influenzava l’abuso di strumenti quali l’elettroshock e le stanze di isolamento. Inoltre, l’azione patoplastica del m., che induceva di per sé una patologia comune a tutti i ricoverati, portava ad omologare interventi e pazienti, determinando la cosiddetta sindrome da istituzionalizzazione. Solo a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, con l’uso dei primi antipsicotici, l’affermazione di una nuova concezione della psichiatria portò all’abolizione dell’istituto manicomiale in molti Paesi, ma ancora negli anni Sessanta in Italia vi erano oltre 90.000 persone internate. Questo processo di abolizione dei m., che oggi è sostenuto da motivazioni etiche, scientifiche ed economiche, è tuttora in corso in tutto il mondo.

Il manicomio oggi

L’esperienza di F. Basaglia a Gorizia e a Trieste negli anni Sessanta e Settanta, insieme a una complessiva crescita della psichiatria e a un cambiamento culturale diffuso nella società italiana nei confronti della malattia mentale, portò all’approvazione della legge 13 mag. 1978, n. 180 (chiamata anche legge Basaglia), che stabiliva l’abolizione del m. e la creazione dei centri di salute mentale dislocati nel territorio, imponeva di effettuare i ricoveri volontari o obbligatori solo in reparti psichiatrici, collocati negli ospedali generali, e affermava il principio della continuità terapeutica. Oggi in Italia, come nel resto del mondo, esistono i m. criminali, che dal 1975 sono denominati nell’uso ufficiale giuridico ospedali psichiatrici giudiziari. Si tratta di istituti nei quali vengono rinchiuse, come misura di sicurezza, persone che, pur avendo commesso reati, sono state prosciolte per infermità psichica, ma che vengono giudicate socialmente pericolose.

manicomio

Vedi anche
Erving Goffmann Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso ... dissenso Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. Le forme del d. possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o meno ... Lodovico Frapólli Uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Disertore dell'esercito austriaco, tra il 1848 e il 1849 ebbe prima incarichi diplomatici a Parigi e successivamente dal governo provvisorio di Lombardia, da quello democratico toscano e dalla Repubblica romana; nell'apr. 1849 fu espulso da Parigi e passò in ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa ...
Tag
  • ANTIPSICOTICI
  • SORDOMUTISMO
  • ELETTROSHOCK
  • PSICHIATRIA
  • EPILESSIA
Altri risultati per manicomio
  • manicòmio
    Enciclopedia on line
    manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia per lungo ...
  • MANICOMIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse) Filippo Saporito Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero e di cura dei malati affetti da alienazione mentale. Solo in medicina legale ancora si parla di manicomio giudiziario ...
Vocabolario
manicòmio
manicomio manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...
frenocòmio
frenocomio frenocòmio s. m. [comp. di freno- e -comio]. – Asilo per alienati, lo stesso che manicomio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali