• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manila

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Manila

Claudio Cerreti

Un mosaico a forma di città

Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente una delle città più difficili per chi ci vive, ma più singolari per chi la visita. Una miscela di architetture, di fisionomie etniche, di lingue, di modi di vivere che ci ricorda la complessa storia di tutto l’arcipelago

Città tropicale

Manila, una delle città più popolose dell’intera Asia, sorge al margine di una pianura che occupa la parte centro-occidentale della grande isola di Luzon. La città si affaccia su una baia che si apre nel Mar Cinese Meridionale, nel pieno della fascia climatica tropicale, di cui risente tutti gli effetti, compresi i frequenti disastrosi tifoni e gli allagamenti che si verificano durante la stagione delle piogge.

Manila fu fondata dagli Spagnoli nel 1571, poco dopo che le Filippine erano diventate colonia spagnola, sulla riva sinistra del fiume Pasig, alla sua foce. Di quel primo insediamento coloniale rimane piuttosto poco, perché la città sorge in una zona fortemente sismica, e vari terremoti l’hanno colpita nel corso del tempo (disastroso quello del 1863).

Altri danni sono spesso prodotti dai violenti tifoni che percorrono il Mar Cinese Meridionale e che investono le Filippine. Infine, non poche distruzioni furono provocate nella città anche da un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale – quando le Filippine, che erano da tempo un possedimento degli Stati Uniti, furono conquistate dal Giappone.

Sono sopravvissuti, tuttavia, alcuni monumenti antichi prestigiosi: la cinta delle mura spagnole (che racchiude il nucleo originario), il forte, il Palazzo Malacanang, già sede dei governatori spagnoli e ora del presidente della Repubblica, alcune chiese e la primitiva sede dell’università, fondata all’inizio del Seicento. Questi monumenti contrastano vivamente con il carattere moderno e addirittura ipermoderno di gran parte della città della politica e degli affari, che si è notevolmente allargata, su entrambe le sponde del fiume e per un buon tratto del litorale della baia. In particolare, più o meno in corrispondenza della foce del fiume si apre il porto, mentre sulla riva destra del Pasig si sono soprattutto sviluppate le aree industriali e i relativi densissimi quartieri operai, che spesso sono anche molto degradati.

Multiforme e multietnica

Gran parte dello sviluppo della città risale a un’epoca recente, successiva alla Seconda guerra mondiale, e ha portato la città a una popolazione di 1.581.000 abitanti nell’area centrale, che è nucleo di una vastissima agglomerazione in cui vivono 10.352.000 persone, qui immigrate un po’ da tutto l’arcipelago.

Molta della crescita demografica e urbana fu assorbita da una città nuova, fondata dagli Statunitensi a pochissima distanza da Manila: Quezon City; qui, nel 1948, all’indomani dell’indipendenza, venne spostata la capitale. L’esperimento durò meno di trent’anni, poi la capitale fu riportata a Manila; ma Quezon City, che fa parte dell’agglomerazione della capitale, ha largamente superato i due milioni di abitanti e funge da centro residenziale di buon livello, con ampi spazi verdi e una bassa densità (grandi quartieri di case con giardino, secondo il modello statunitense). Altri quartieri, anche più vicini al centro, sono caratterizzati da edifici modernissimi e da una struttura urbanistica razionale e monumentale.

Numerosi sono nella città i centri culturali (come il Museo Ayala, i teatri, le università). Anche se la Grande Manila non ospita una quota elevata della popolazione delle Filippine, concentra però quasi tutto il traffico internazionale di merci del paese, nelle varie strutture portuali distribuite nella baia (che insieme costituiscono uno dei più frequentati porti dell’Asia), e quasi tutto il traffico passeggeri, grazie al suo aeroporto internazionale. La città, inoltre, è sede di circa la metà delle aziende industriali filippine, molte delle quali sono piuttosto sofisticate e lavorano per l’esportazione (elettronica, meccanica, tessile), e poi delle attività amministrative, bancarie e finanziarie, commerciali di alto livello e così via.

Dopo la caduta del regime ventennale del presidente Ferdinand Marcos (1965-86), Manila si è risollevata da una pesante crisi e ha ripreso la sua antica vivacità, dovuta anche alla grande varietà etnica e culturale dei suoi abitanti.

Vedi anche
Quezon City Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande Manila. Sviluppatasi originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta ... Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Luzon Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale è piuttosto massiccia e limitata dalle due catene montuose parallele della Cordillera Central ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • FERDINAND MARCOS
  • ISOLA DI LUZON
  • QUEZON CITY
Altri risultati per Manila
  • Manila
    Enciclopedia on line
    Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande ...
  • MANILA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 126) Mario TOSCANO Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nelle Filippine (v. in questa App.), la città fu occupata dai Giapponesi il 2 gennaio 1942; le truppe del gen. Mac Arthur rientrarono a Manila il 4 febbraio 1944. Nel 1939 Manila contava 623.492 ab., di cui ...
  • MANILA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 95-96) Piero LANDINI Camillo MANFRONI Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa 14° 35′ lat. N. e 120° 58′ long. E. Ha un clima tipicamente equatoriale, con una temperatura media annua ...
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
agàtide
agatide agàtide s. f. [lat. scient. Agathis, dal gr. ἀγαϑίς «gomitolo»]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, con una ventina di specie della Malesia, Australia e isole del Pacifico. Da due specie, Agathis dammara e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali