• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANILA

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MANILA (XXII, p. 126)

Mario TOSCANO

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nelle Filippine (v. in questa App.), la città fu occupata dai Giapponesi il 2 gennaio 1942; le truppe del gen. Mac Arthur rientrarono a Manila il 4 febbraio 1944. Nel 1939 Manila contava 623.492 ab., di cui 564.388 Filippini, 46.233 Cinesi, 4730 Giapponesi, 3161 cittadini degli Stati Uniti, 2124 Spagnoli, ecc. Per l'afflusso dei profughi, la popolazione nel luglio 1946 raggiungeva 805.900 abitanti.

Bibl.: Bureau of the census and statistics-Manila, Yearbook of Philippine Statistics 1946-47; Facts and figures about economic and social conditions of the Philippines 1946-47, Manila 1948; Official Gazette, Republic of the Philippine (1941-1947), Manila 1941-47.

Vedi anche
Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Quezon City Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande Manila. Sviluppatasi originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta ... Benigno III Aquino Uomo politico filippino (n. Manila 1960). Noto anche come Noynoy, è figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, che fu assassinato nel 1983, durante il regime di Ferdinand Marcos, mentre rientrava dall’esilio negli Stati Uniti. Parlamentare e membro del Partito ... Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory Aquino Cojuangco ‹akìno kokℎu̯àṅko›, Corazón, detta Cory. - Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • FILIPPINE
Altri risultati per MANILA
  • Manila
    Enciclopedia on line
    Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande ...
  • Manila
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Un mosaico a forma di città Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente una delle città più difficili per chi ci vive, ma più singolari per chi la visita. Una miscela di architetture, ...
  • MANILA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 95-96) Piero LANDINI Camillo MANFRONI Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa 14° 35′ lat. N. e 120° 58′ long. E. Ha un clima tipicamente equatoriale, con una temperatura media annua ...
Vocabolario
manilla
manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
agàtide
agatide agàtide s. f. [lat. scient. Agathis, dal gr. ἀγαϑίς «gomitolo»]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, con una ventina di specie della Malesia, Australia e isole del Pacifico. Da due specie, Agathis dammara e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali