• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIOCA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIOCA

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi tropicali, specie in Africa ve se ne contano circa 30 varietà.

È un arbusto alto da 1,5 a 3 m. di color verde bluastro, con grosse radici tuberizzate brune all'esterno, bianche all'interno, lunghe da 30 a 60 cm. e del peso da 4 a 10 kg. Le foglie sono palmatolobate con 3-7 lobi; i fiori sono diclini monoici e i frutti sono delle capsule alate. La temperatura più favorevole al suo sviluppo è fra i 30° e i 16° e ama i terreni sciolti, soffici, ricchi di sostanza organica.

I tuberi contengono allo stato fresco 70,75% di acqua, 21,44% di amido, 1,12% di proteina, 0,41% di grasso, 5,13% di zucchero, 1,11% di lignina e 0,54% di ceneri: inoltre sono assai tossici per il loro contenuto (0,0275%) di acido cianidrico. Però la loro tossicità svanisce col lavaggio, con la cottura, con l'arrostimento e allora rappresentano un eccellente alimento e forniscono quella farina alimentare conosciuta col nome di cassava, di arrowroot del Brasile e anche con quello di tapioca dopo che in seguito al riscaldamento i granuli d'amido si sono in parte insieme riuniti. Se ne distinguono due forme commerciali: fiocchi e perle di tapioca.

La manioca dolce (in Brasile della macaxeira, aipi, mandioca doce) è rappresentata tanto da una forma non tossica della M. utilissima, quanto da una specie distinta: la M. Aipi Pohl o Manihot palmata Müll. Aarg. var. Aipi Pohl distinta per le capsule non alate un po' angolose, i cui tuberi contengono poco acido cianidrico e in forma legata, non libera come nella manioca amara.

Il genere Manihot contiene 130 specie dell'America tropicale alcune delle quali (Manihot Glaziowii, ecc.) forniscono dal loro lattice del buon caucciù (v. gomma elastica).

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ...
Altri risultati per MANIOCA
  • manioca
    Enciclopedia on line
    Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune siano amare solo da giovani o viceversa. La m. è alta 2-4 m; fornisce i tuberi radicali, lunghi ...
  • CASSAVA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Farina commestibile che si estrae dalla manioca (v.).
Vocabolario
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci:...
cassava
cassava s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali