• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI VEROLI, Manlio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DI VEROLI, Manlio

**

Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, ove studiò pianoforte con G. Sgambati, organo con R. Renzi, e composizione con S. Falchi.

Gli archivi di S. Cecilia conservano testimonianze di un brillante corso di studi, costellato di premi, di menzioni d'onore e caratterizzato da frequenti partecipazioni a saggi sia come solista, sia in formazioni cameristiche. Nel 1909 il D. conseguì il diploma di pianoforte e nel igi i le licenze di composizione e di organo, rivelando doti musicali di prim'ordine e uno straordinario talento creativo. Fattosi rapidamente apprezzare negli ambienti musicali italiani, nel 1911 si trasferì a Londra, chiamato come direttore stabile della London Opera House; qui si dedicò, oltre che all'attività di compositore, anche a quella di direttore di una scuola di canto teatrale che in breve tempo fu conosciuta in campo internazionale.

La sua produzione musicale fu subito apprezzata e le prime opere di cui abbiamo notizia, tutte inedite, risalgono agli anni di conservatorio: Canite tuba in Sion per soli e orchestra (1909); Impressioni di paesaggio per orchestra (1910); Ouverture romantica per orchestra (1911).

Ben più nutrito e interessante è il catalogo delle opere composte durante il soggiorno londinese, quando il D. si dedicò prevalentemente al repertorio vocale da camera continuando a coltivare un genere particolarmente gradito al pubblico inglese, genere che aveva avuto in F. P. Tosti e P. M. Costa i suoi esponenti più illustri.

Delle sue romanze, tutte pubblicate a Londra, si ricordano in particolare: Trois chansons françaises, su parole di H. Delmas (1914); Good day, Suzan, parole di E. Lockwood da A. de Musset (1917); Nun m'hai capito, in dialetto romanesco su testo di G. Cristini tradotto in inglese da H. Pool (1919); La dernière feuille, testo di E. Lockwood da Th. Gautier (1921); Blue bird of happiness, parole di K. Quetton (1921); L'après-midi dans un jardin, su testo di M. Lister; Mattinata, su testo di G. Carducci (1922); Notturnino, su testo di G. D'Annunzio (1922); Flow down, cold rivulet, su testo di A. Tennyson (1923), L'adieu rose, dal poema Autrefois di R. Vallery, testo inglese di P. Pinkerton (1924), Neapolitan serenade, sutesto di G. Huby Newcombe (1924); Butterflies, su testo di H. Taylor (1924); Although she heeds me not song, su testo di M. Mariott (1927); e molte altre, su testo italiano, portate al successo da grandi interpreti.

Fu autore inoltre di varia musica strumentale, sempre pubblicata a Londra. Si ricordano in particolare: Poème per violino e pianoforte (1917); Album lyrique (Nostalgie, Romance, Menuet rustique, Valse langoureuse, Mélancolie) per pianoforte (1919); Italian spring nights (Love song, Roman serenade, Twilight hour, Valse lente, Returning homeward) per pianoforte (1921); inoltre sempre per pianoforte: Joie de vivre, valzer brillante (1922); Wings of night, suite (1924); Arabesca (1928); Piccoletta (1928); compose inoltre l'operetta Ali bianche (1925), tre sonate per violoncello e un quartetto per archi.

Morì a Londra il 21 sett. 1960.

Direttore d'orchestra, pianista e compositore particolarmente dotato e versatile, rivelò sin dagli anni di conservatorio spiccate qualità interpretative che gli consentirono di affrontare prima il pubblico romano dell'Augusteo, in cui riscosse particolari consensi, e successivamente quello inglese della London Opera House che decretò la sua definitiva affermazione. Attivo anche come insegnante, legò il suo nome ad una scuola di canto da cui uscirono numerosi allievi che contribuirono a tenere alto il prestigio della musica italiana nel mondo. Apprezzato da B. Molinari, che lo volle più volte quale suo sostituto nelle stagioni concertistiche romane, formò un fortunato quartetto vocale con il tenore A. Cotogni, il baritono M. Giorda, il basso P. Argentini e l'attore G. Eliseo. Amico di A. Casella, con il quale suonò spesso in duo pianistico, fu richiesto da Victor De Sabata che lo volle come solista in concerti per pianoforte e orchestra del repertorio romantico e contemporaneo. Pianista raffinato ed elegante, fu conteso da numerosi cantanti, tra i quali si ricordano C. Galeffi e G. Lauri Volpi, che gli richiedevano lezioni di perfezionamento e di interpretazione.

Particolarmente apprezzata fu la sua produzione vocale portata al successo da artisti come Mattia Battistini, Pasquariello, Elvira Donnarumma e soprattutto Beniamino Gigli che contribuirono alla popolarità delle sue canzoni, tra cui vanno ricordate Pecché pecché Marì?, Cerasella, Che so' turnato a fà, entrate nel repertorio dei più grandi interpreti del suo tempo in Italia e all'estero.

Fonti e Bibl.: Ricordo di M. D., in Il Tempo, 24 ott. 1960; Annali del Conservatorio di S. Cecilia in Roma (1903-1912), passim; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 261; Enc. della musica Ricordi, II, p. 68; Diz. univ. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, p. 506.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
manlèva
manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano):...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali