• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNYNG of Brunne, Robert

di Federico Olivero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNYNG of Brunne, Robert

Federico Olivero

Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il Manuel des Pechiez che William of Wadington aveva scritto in francese nel secolo precedente. Di minore importanza è la Chronicle of England, divisa in due parti: la prima tratta gli avvenimenti dall'arrivo del leggendario Bruto in Britannia all'invasione anglosassone (questa parte non è altro che la traduzione della versione francese che il Wace aveva fatto della Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth); nella seconda sono narrati gli eventi sassone alla fine del regno di Edoardo I con materiali tratti dal poema anglo-normanno di Peter of Langtoft.

Nel Manuel des Pechiez si trovano 54 racconti; nella sua traduzione il Mannyng aggiunse altri esempî ispirati dalla vita familiare inglese del tempo suo. È appunto in questi racconti originali, con acute descrizioni di costumi, che si rivela tutta la sua abilità di narratore. Lo scopo della sua traduzione è di presentare al popolo in un linguaggio, ch'egli si sforza di rendere piano e semplice, racconti educativi, fondati su una limpida comprensione della morale cristiana e della vita pratica. La sua salda fede nella divina Provvidenza e la sua larga simpatia umana conferiscono a queste narrazioni, in cui egli cerca di stimolare in pari tempo la curiosità e la devozione, un fascino particolare, che è prova della nobile arte del narratore.

Ediz.: Il Handlyng Synne è stato ristampato a cura di F. J. Furnivall, I-II, Londra 1901 e 1903. La migliore ed. della Cronaca: The Story of Jngland, voll. 2, Londra 1887.

Bibl.: O. Börner, Die Sprache R.M. of B. und ihr Verhältnis zur neuenglischen Mundart, Halle 1904; O. Preussner, R.M. of B.'s Übersetzung von Pierre de Langtofts Chronicle, Breslavia 1891.

Vocabolario
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali