• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oliveira, Manoel de

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Oliveira, Manoel de


Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il cui stile cristallino ed enigmatico insieme conferisce anche spessore filosofico ai suoi film. Nei primi anni del 21° sec., instancabile, ha continuato a realizzare capolavori di un 'cinema di pensiero' confermando le cifre della sua poetica: la costruzione dello spazio filmico, l’esplorazione del tempo e del gesto, la densità simbolica, la misura classica della poesia, il senso universale della storia, il mistero amoroso, l’enigma della religiosità. Con Palavra e utopia (2000), ripercorre le tracce del grande predicatore e missionario gesuita Antonio Vieira in una ricostruzione storico-poetica che riflette anche sui destini futuri dell’umanità. Tema, questo della meditazione sul futuro, che si esplica anche in Um filme falado (2003; 2004), dove la crociera su una nave si fa metafora del viaggio dell’umanità verso l’ignoto. Tra le sue precedenti realizzazioni si ricordano: Je rentre à la maison (2001) dove torna su un tema a lui caro, il rapporto teatro/cinema come interrogativo su finzione/realtà; Porto da minha infância (2001), una elegia di ricordi autobiografici che diventa il ritratto di una intera civiltà culturale e del cinema stesso come specchio di essa; il primo tassello di un dittico O principío da incerteza (2002), che, con il successivo Espelho mágico (2005; 2007), coadiuvato dalla scrittrice A. Bessa-Luis, percorre, in un misterioso melodramma sociale, le vie di amori che si incarnano tra misticismo e desiderio. Con O quinto império, ontem como hoje (2004; 2005) riprende la sua visione della storia portoghese sulla scorta di un dramma di José Regio che racconta la notte allucinata dell’infelice re adolescente Dom Sebastiao. Nel 2005 gira in Francia Belle toujours, omaggio a un cineasta a lui vicino per temi e atmosfere, L. Buñuel, di cui riprende, in una variazione enigmatica, i personaggi di Belle de jour, capolavoro del regista spagnolo. In Cristóvão Colombo. O enigma (2007) ritorna il motivo dell’enigma storico, seguendo, a cavallo tra 20° e 21° sec., le orme di un ipotetico Cristoforo Colombo di origini portoghesi e interpretandone lui stesso con la moglie la seconda parte del film. Con Singularidades de uma rapariga loura (2009) e O estranho caso de Angélica (2010) ripresenta un suo tema tipico, gli amori impossibili, raccontando nel primo l’innamoramento fallimentare di un giovane squattrinato per una ragazza intravista da una finestra; nel secondo, sulla base di una sua vecchia sceneggiatura non realizzata, il caso soprannaturale di una fanciulla morta nel fiore degli anni. Ancora ombre, fantasmi, ritorni perturbanti in O Gebo e a sombra (2012), racchiuso nella scena teatrale di una modesta casa portoghese sospesa nel tempo.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Michel Piccoli Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Irène Pàpas Pàpas, Irène (gr. Εἰρήνη Παπᾶ nata Λελεκοῦ). - Attrice cinematografica greca (n. Corinto 1926). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, ...
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • ANTONIO VIEIRA
  • FRANCIA
  • OPORTO
  • COMO
Altri risultati per Oliveira, Manoel de
  • Oliveira, Manoel de
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, accensioni melodrammatiche, ...
  • OLIVEIRA, Manoel de
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto) Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, ...
  • OLIVEIRA, Manoel de
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 gira il documentario Douro, faina fluvial; ma solo dieci anni dopo torna alla regia con i cortometraggi Miramar praia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali