• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manomorta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

manomorta


Termine che  ha avuto diverse accezioni, riferendosi, nel tempo, alla condizione dei servi della gleba e dei vassalli, derivante dal divieto di disporre dei propri beni; al diritto fiscale che si pagava per liberarsi da questo divieto; al diritto di succedere al vassallo morto senza eredi maschi; ai corpi morali che non pagavano tassa di successione; ai beni di questi enti. Dopo l’affrancazione dei servi della gleba, l’attributo di m. restò soltanto a indicare i beni di quegli enti perpetui, che erano inalienabili e sfuggivano alla tassa di trasferimento per causa di morte. Vi erano varie specie di manomorta. Le più importanti economicamente e storicamente furono l’ecclesiastica e la fiscale, ma esistevano anche la m. feudale e quella derivante da fedecommessi, maiorascati e così via. La m. ecclesiastica nacque quando le comunità cristiane, dopo il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, poterono ricevere eredità per testamento e si accrebbe con le donazioni accumulate nel corso dei secoli dalla Chiesa, che divenne in molti Paesi europei la massima proprietaria di immobili. Quando però essa trascurò le finalità di beneficenza, culto ed educazione per cui aveva ottenuto tale patrimonio, lo Stato lo confiscò, soprattutto dopo la Rivoluzione francese. La m. fiscale nacque mettendo fuori commercio le res publicae e quelle universitatis. In seguito, i beni dello Stato furono distinti in demaniali e patrimoniali: solo questi ultimi si ritennero alienabili con le forme comuni.

Vedi anche
Pompeo Nèri Nèri, Pompeo. - Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò un progetto di codificazione civile e penale. Passato a Milano (1748-58), promosse ... Pietro Giannóne Giannóne, Pietro. - Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di Giannone, Pietro sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria ... latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del latifondo si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ... riforma fondiaria Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ...
Altri risultati per manomorta
  • manomorta
    Enciclopedia on line
    Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque riferiti a uno status di immobilizzazione dei beni. Indicava: il divieto fatto a vassalli e servi ...
  • manomorta
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’ordinamento feudale, la m. era il diritto del signore di succedere al vassallo morto senza eredi maschi. Poi il termine indicò quei beni che, in quanto appartenenti a enti perpetui, sfuggivano alla tassa di successione; si consideravano stretti nella mano di un morto senza la possibilità di uscirne. ...
  • MANOMORTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Romualdo Trifone . Con questa parola s'indicavano un tempo diverse cose: la condizione dei servi della gleba e dei vassalli derivante dal divieto di disporre dei proprî beni; il diritto fiscale che si pagava per liberarsi da questo divieto; il diritto del signore di succedere al vassallo morto senza ...
Vocabolario
manomòrta
manomorta manomòrta (meno com. 'mano mòrta') s. f. [comp. di mano «potestà, potere», e il f. di morto, calco del fr. mainmorte «possesso permanente»] (pl. manimòrte, meno com. mani mòrte). – Nell’ordinamento feudale, termine usato con varî...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali