• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manovellismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

manovellismo


manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), oppure sostituendo una delle quattro coppie rotoidali con una coppia prismatica. In questo secondo caso è costituito da una manovella accoppiata a una biella, la quale è a sua volta collegata a un elemento (corsoio) che si muove di moto rettilineo alternativo rispetto a un quarto elemento (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale (fig. 2) il glifo è in genere un cilindro fisso, il corsoio è uno stantuffo che va e viene lungo l'asse del cilindro e la manovella ruota con moto uniforme intorno al suo piede; (b) m. a glifo oscillante (usato peraltro in poche applicazioni), nel quale (fig. 3) la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare intorno a un perno normale all'asse del moto; (c) m. a glifo rotante (applicato nei motori rotativi), nel quale (fig. 4) la manovella è fissa, il corsoio ruota intorno al perno di manovella, e il glifo ruota intorno al piede di manovella.

Vedi anche
perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... asse Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
manovellismo
manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste in un meccanismo che trovò applicazione...
manovèlla
manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità ripiegata in modo da presentare un’impugnatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali