• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manovra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

manovra


Insieme organico di misure di politica economica, in particolare fiscali e monetarie, deciso dalle autorità responsabili della loro gestione, volto a raggiungere determinati obiettivi. Si è soliti distinguere tra m. espansive, miranti a produrre le condizioni utili per sostenere una crescita del reddito e m. restrittive, aventi l’obiettivo opposto (➔ anche politica economica p).

La m. di finanza pubblica (➔) identifica le disposizioni per conseguire particolari saldi di finanza pubblica, in ottemperanza a obiettivi programmatici che sono stati definiti autonomamente dal governo o dal legislatore nazionale, oppure concordati con qualche istituzione sovranazionale. Le misure intraprese per realizzare una m. di finanza pubblica vengono stabilite per ottenere risultati differenti da quelli raggiungibili con la legislazione vigente. Talvolta il rapido deterioramento del quadro congiunturale impone la realizzazione di più m. correttive nell’arco di uno stesso anno. Il termine m. è inoltre utilizzato per identificare disposizioni atte a modificare il funzionamento del sistema pensionistico (m. sulle pensioni).

Vocabolario
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
manovratóre
manovratore manovratóre s. m. (f. -trice) [der. di manovrare]. – 1. Chi manovra, persona addetta alla manovra di un dispositivo qualsiasi: non parlare al m. (più com. al conducente). In partic.: a. Nella classificazione professionale, l’addetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali