• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

Walter Platzhoff

Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), già nella prima gioventù aveva combattuto nei Paesi Bassi e nell'Ungheria per gli Asburgo; e in compenso fu legittimato dall'imperatore Rodolfo II. Ma, siccome, nonostante le promesse, non gli furono dati i possessi olandesi di suo padre, egli passò nel campo contrario agli Asburgo e abbracciò la causa dei riformati. M. era uno dei principi condottieri, allora frequenti fra i cadetti dei dinasti tedeschi, che cercavano di crearsi un principato proprio, accettando di servire là dove si offrivano loro le migliori prospettive. Dopo aver condotto truppe al duca Carlo Emanuele di Savoia contro la Spagna, entrò nel 1618 in Boemia per prestarvi aiuto ai ribelli contro l'Austria; ma non concluse nulla e diede invece prova di slealtà, concludendo per conto suo una tregua con gl'Imperiali nel 1620, poco prima della battaglia decisiva della Montagna Bianca. Si ritirò prima nel Palatinato Superiore e poi nel Palatinato Renano, dove liberò la città di Frankenthal assediata dagli Spagnoli. Nel 1622 iniziò la guerra contro Tilly nel Palatinato elettorale e lo vinse il 27 aprile nella battaglia di Mingolsheim, presso Wiesloch, ma senza poterne impedire l'avanzata. Dopo alcune marce inconclusive entrò nel 1623 al servizio olandese; anche qui però l'opera del suo esercito consistette solo nel saccheggio compiuto nella Frisia Orientale. Dopo aver licenziato le sue truppe non pagate ed essere stato in Inghilterra e in Francia, egli raccolse di nuovo un esercito nel 1625 con scarsi sussidi ottenuti dagl'Inglesi, per sostenere il re di Danimarca. Mentre i Danesi si erano spinti nella vallata del Weser, M. attaccò l'arcivescovo di Magdeburgo e cercò di assicurarsi del passaggio sull'Elba. Negli attacchi fatti da lui sul ponte sull'Elba, presso Dessau, egli fu completamente disfatto dal Wallenstein il 25 aprile 1626. Per riunirsi col principe di Transilvania e per invadere i territorî imperiali, entrò nel luglio, con alcuni rinforzi avuti, nella Slesia, ma fu inseguito dal Wallenstein e respinto verso l'Ungheria. Mentre il principe di Transilvania concludeva una pace separata, M. abbandonò le sue truppe e si volse verso Venezia per guadagnare questa repubblica alla coalizione antiasburgica. Durante questo viaggio morì, in seguito a uno sbocco di sangue.

Bibl.: F. Stieve, E. v. M., in Sitzungsberichte d. bayer. Ak. d. Wissensch, II, 1890; J. Massarette, La vie martiale et fastueuse de P.-E. de M., voll. 2, Parigi 1931.

Vedi anche
Giórgio Federico margravio di Baden-Durlach Giórgio Federico (ted. Georg Friedrich) margravio di Baden-Durlach. - Generale (n. 1573 - m. Strasburgo 1638), ottenne il governo di tutto il margraviato alla morte del fratello Ernesto Federico (1604). Rinunciò ai suoi dominî (1622) a favore del figlio Federico per poter liberamente partecipare alla ... Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cristianesimo, Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar ... Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ... guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ...
Altri risultati per MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
  • Mansfeld, Peter Ernst II conte di
    Enciclopedia on line
    Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Nel 1618 fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali