• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mantenere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mantenere [mantenghi, in rima, II singol. pres. cong.]


Il verbo si lega in qualche caso all'idea di ‛ salvaguardia ', ‛ protezione ': così dov'è detto che s. Domenico fu degno / collega di s. Francesco a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno (Pd XI 119), " idest, ad praeservandam ecclesiam " (Benvenuto), o nelle due occorrenze di Detto 139-140 i' fu' del convento / d'Amor cu' Dio mantenga, / e sempr'e' me mantenga.

Altrove significa " far durare " (Le buone donne fatt'hanno far pace / tra me e te: or fa che la mantenghi, Fiore XVI 13), " conservare nello stato primitivo ", come nel caso dei ‛ pensieri ' che occupano la mente del poeta: l'un meco ardisce e fammi coraggioso / ched io d'amor richieda la mi' amanza; / l'altro mantiene il cherir dubitoso (Rime dubbie XX 12), cioè " lo frena e gli consiglia una richiesta timorosa " (Barbi-Pernicone).

Nel costrutto intransitivo pronominale vale " comportarsi ": se tu ami femina volaggia / ... tutt'a la sua guisa ti mantieni (Fiore LXI 7), consiglia Amico ad Amante; e cfr. anche LXIV 1 A sua maniera ti mantien tuttora.

Vocabolario
mantenére
mantenere mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di conservare, ma mette più chiaramente...
mantenìbile
mantenibile mantenìbile agg. [der. di mantenere], non com. – Che può essere mantenuto: una promessa non mantenibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali