• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODRIA, Manuel Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ODRIA, Manuel Arturo


Generale e uomo politico peruviano, nato a Tarma (dipart. di Junín) nel 1897. Ministro degli Interni nel 1947, capeggiò nel 1948 l'insurrezione di Arequipa che rovesciò il governo di Bustamante Rivero e assunse il potere quale capo di una giunta militare. Divenuto presidente provvisorio fu poi eletto presidente effettivo (2 giugno 1950). Nel febbraio del 1956 soffocò una ribellione scoppiata a Iquitos la quale mirava ad impedire che O. si facesse rieleggere ancora una volta. Governò reprimendo in modo violento l'opposizione aprista.

Dopo il trionfo elettorale di Manuel Prado y Ugarteche, O. lasciò il potere il 28 luglio 1956 data in cui l'APRA ritornò alla legalità.

Vedi anche
Manuel Prado y Ugarteche Prado y Ugarteche ‹... ugℎartéče›, Manuel. - Ingegnere e uomo politico peruviano (Lima 1889 - Suresnes 1967), figlio di Mariano Ignacio Prado y Ugarteche, Manuel; deputato (1919-21), esiliato fino al 1932, poi presidente della Repubblica (1939-45); avvicinò il suo paese alla politica degli USA e legalizzò ... Manuel Scorza Scorza ‹eskòrtℎa›, Manuel. - Scrittore peruviano (Lima 1928 - Madrid 1983). A lungo esule in Messico e in Europa per ragioni politiche, esordì come poeta (Las imprecaciones, 1954; Requiem para un gentilhombre, 1962). Si volse poi alla narrativa, nel solco della tradizione indigenista, con un ciclo di ... Iquitos Città del Perù (370.962 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 106 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Possiede un porto fluviale molto attivo (esportazione di cotone, tabacco, legname, avorio vegetale, caucciù, pelli) e industrie petrolchimiche, tessili, alimentari ... Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ...
Tag
  • IQUITOS
Altri risultati per ODRIA, Manuel Arturo
  • Odría, Manuel Arturo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante Rivero a dimettersi, assumendo il potere come capo di una giunta di militari. Divenuto presidente ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali