• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castells Oliván, Manuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente  di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello stesso ateneo, attualmente professore di Comunicazione all'Annenberg Center della University of Southern California, ha sviluppato una teoria integrale dell’informazione, compiutamente espressa nella trilogia  The information age: economy, society, and culture (3 voll., 1996-98), ancorandola saldamente ai temi dell’evoluzione economica e delle trasformazioni politiche delle società contemporanee. Massimo studioso della “network society”, ha indagato le reti orizzontali formate dalla comunicazione individuale di massa, studiandone gli effetti sulle vite dei singoli e descrivendo l’esercizio mediante esse di nuove forme di autorità politica e il potenziale per il mutamento offerto dall’attivismo digitale come strumento di protesta. Autore di numerosissimi articoli e saggi scientifici, tra le sue altre opere principali occorre citare: Problemas de investigación en sociología urbana (1971); La question urbaine (1972); Sociologie de l'espace industriel (1975); The economic crisis and american society (1980); Capital multinacional, estados nacionales y comunidades locales (1982); The city and the grassroots. a cross-cultural theory of urban social movements (1983); The informational city. Information technology, economic restructuring and the urban-regional process (1989); Global economy, information society, cities, and regions (1999); La sociedad red (1997/ 2000), El poder de la identidad (1998/ 2003) (1999); The internet galaxy (2001); Mobile communication and society: a global perspective (2006); Communication power (2009); Networks of outrage and hope. Social movements in the internet age (2012).

Vedi anche
Touraine, Alain Sociologo francese (n. Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale e in particolare dei livelli di "coscienza" della classe operaia, nonché dei "movimenti sociali". Ha inoltre ... Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Nel 1992 ha ricevuto ... Negroponte, Nicholas Negroponte ‹-pònti›, Nicholas. - Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato tecnologia della comunicazione, nel 1968 ha fondato l'Architecture ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • INFORMATION TECHNOLOGY
  • SOCIOLOGIA
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali