• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONSECA, Manuel Deodoro da

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONSECA, Manuel Deodoro da

Carlos Magalhães de Azeredo

Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia di Rio Grande del Sud, il F. entrò in conflitto col presidente della medesima e col governo imperiale. Dovette ritirarsi dal posto e, tornato a Rio de Janeiro, si trovò in breve alla testa di un movimento di ribellione contro le autorità costituite. La crisi economica determinata dall'abolizione della schiavitù (13 maggio 1888) favoriva gli agitatori: i repubblicani dal canto loro profittavano, nella stampa e nel parlamento, dei contrasti tra il governo e una parte considerevole dell'esercito. Il 15 no. vembre 1889 un imponente pronunciamento militare, diretto dal F., si svolgeva nel campo di Sant'Anna: poche ore dopo era proclamata la repubblica, di cui fu capo il F., che attuò prontamente importanti riforme politiche e sociali. Non doveva però durare a lungo l'armonia tra il maresciallo e i suoi ministri, che si dimisero dopo pochi mesi. Il F. chiamò a dirigere il nuovo ministero il barone di Lucena, antico conservatore, ma l'autoritarismo di costui provocò contrasti fra il maresciallo e l'assemblea costituente. Nell'elezione, a cui questa procedette per la presidenza della repubblica, il F. riuscì trionfante. Continuando i conflitti fra il potere esecutivo e il legislativo, il maresciallo decretò lo scioglimento delle camere, il che provocò un'agitazione, seguita da un pronunciamento della squadra, fomentato in segreto dal vicepresidente della repubblica Floriano Peixoto. Il F. rinunziò allora alla presidenza a favore del Peixoto, e si ritirò a vita privata.

Bibl.: M. E. de Campos Porto, Apontamentos para a historia de Republica, Rio de Janeiro 1890.

Vedi anche
Peixoto Floriano. - Generale e uomo politico brasiliano (Pico, Alagoas, 1839 - Divisa, Rio de Janeiro, 1895); partecipò alla guerra contro il Paraguay (1865-70) e fu ministro della Guerra nel governo provvisorio nato dopo la proclamazione della repubblica (1889). Nel 1891 fu eletto vicepresidente con M. D. da ... Piètro II imperatore del Brasile Piètro II imperatore del Brasile. - Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Hermes Rodrigues da Fonseca Fonseca ‹fõsékḁ›, Hermes Rodrigues da. - Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - Rio de Janeiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14).
Altri risultati per FONSECA, Manuel Deodoro da
  • Fonseca, Manuel Deodoro da
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di Rio Grande do Sul. A Rio de Janeiro capeggiò (1889) l'insurrezione militare contro l'imperatore Pietro II, ...
Vocabolario
deodoratóre
deodoratore deodoratóre s. m. [der. di deodorare]. – Apparecchio usato nella raffinazione degli olî e dei grassi per liberarli da sostanze volatili di odore indesiderato: è costituito da un recipiente a chiusura ermetica nel quale il liquido...
deodorazióne
deodorazione deodorazióne s. f. [der. di deodorare]. – Lo stesso che deodorizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali